Il corallo di Sciacca: l’oro rosso (arancio) Siciliano
Che cosa è l’antico corallo di Sciacca?
L’oro di Sciacca (come si è soliti chiamarlo) è forse il corallo più misterioso che esista in natura: ha dimensioni spesso molto contenute e il suo colore varia dall'arancio scuro al giallo con striature talvolta nere.
Chi segue il nostro blog da tempo sa come siamo fatti: ci piace andare dritti al punto.
Rispondiamo subito alla domanda: il corallo di Sciacca fa parte della famiglia del corallium rubrum.
Come veniva e viene (raramente) tuttora utilizzato questo preziosissimo materiale nella gioielleria?
Orecchini, anelli e collane di Corallo di Sciacca sono gioielli antichi di un arancio (ma non solo come dicevo) unico e di una raffinata manifattura, ormai introvabile: pochissimi artigiani sono in grado di realizzare gioielli rispettosi della qualità e dell’antica tradizione.
Facendo parte della famiglia del rosso mediterraneo (per intenderci quello delle collane di corallo rosso "Sardegna") i cespi di questo octocorallo non sono di grandi dimensioni e, circa un secolo fa, furono usati essenzialmente per creare pallini, bottoni, spole e “cannette” (un tipico taglio a forma di tubicino molto stretto).
Collana di Corallo Rosso Vero
Vere Collane di Corallo Rosso di differenti misure e Certificate a prezzi competitivi
Collana di Corallo Rosso VeroI gioielli: utilizzo del famoso “Oro di Sciacca": orecchini, anelli, collane ma non solo ...
Ecco che gli orecchini di corallo Sciacca di grandi dimensioni spesso vengono creati utilizzando pallini e bottoni messi assieme e sostenuti da una sorta di cesta in oro creata dai maestri gioiellieri.
Le collane di Sciacca vengono così abbellite da centrali creati nella stessa maniera e spesso arricchiti da pezzi particolari incisi a forma di frutto, di foglia o di fiore: la maestria degli orafi nel creare la cesta e l’abilità degli incisori nel creare i singoli pezzi incisi o lisci rende quindi ogni modello unico e irripetibile.
Un anello o un orecchino in corallo di Sciacca antico è di conseguenza un gioiello ambitissimo: solo le aziende più vecchie e rinomate possono quindi creare ancora monili con “l’oro siciliano.”
Ma cerchiamo di capire il perché e torniamo alle vostre altre possibili domande … magari quelle più tecniche
Gioielleria in Vero Corallo Rosso e Sciacca
Gioielli in corallo rosso naturale e autentico Corallo di Sciacca Certificato
Orecchini Corallo RossoLo Sciacca è quindi corallo mediterraneo a tutti gli effetti: quindi semplicemente non è rosso?
Non fatevi trarre in inganno dal solo fatto che è diverso di colore. E’ vero comunque che si tratta di un corallo rubrum particolare a livello cromatico e che ciò rimane ovviamente l’aspetto più evidente, ma non è solo questa la differenza.
Senza entrare a fondo nel merito di una accesa discussione scientifica che tuttora cerca le origini di questo prezioso materiale vi dirò che “l’oro di Sciacca” è un corallo sub-fossile databile migliaia (milioni?) di anni fa che si è stratificato in 3 giacimenti scoperti alla fine dell’800. Ancora oggi si ha difficoltà a capire come un materiale organico come il corallo, soggetto quindi a decomposizione, sia potuto arrivare sino a noi integro e bellissimo nelle sue sfumature arancione così particolari. La risposta definitiva secondo gli esperti è ormai vicinissima (vi invito a leggere il libro del dott. Rajola) che personalmente ho trovato entusiasmante.
Indaghiamo invece le sue peculiarità: le ragioni per le quali questo corallo è considerato unico e raro.
Dove e quando è avvenuto questo “miracolo della natura”?
Iniziamo con il dove:
solo nel Canale di Sicilia (a circa 30 miglia dal porto di Sciacca) e probabilmente grazie alle intense attività vulcaniche sottomarine di questo tratto di mare questo corallo ha assunto queste forme e questi colori così unici. Nel fondo del mare vi è infatti un vulcano sommerso e si segnalano attività sismiche da centinaia di anni (vi invito a scoprire la storia dell’isola Ferdinandea, “l’isola che non c’è”).
Quindi il dove è essenziale: solo in questa zona si sono create queste eccezionali condizioni!
Quando:
Tra il 1875 e il 1900 vennero scoperti quasi per caso 3 giacimenti (banchi) di corallo via via uno più generoso dell’altro: la caratteristica peculiare dei banchi fu il fatto che ciascuno fornì tonnellate di corallo grezzo. In pratica ogni giacimento regalò una quantità di corallo inusitata: e se la risposta fosse perché ci si era trovati di fronte a corallo che si era depositato nel corso di millenni? Questo ci fa pensare che la teoria del corallo depositatosi in millenni sia la più valida.
Ma cosa successe dopo il ritrovamento di così tanto corallo?
A quel punto ci fu una invasione di corallo nel mercato che portò alcune aziende alla bancarotta (troppa offerta a fronte della domanda): al contrario le famiglie con potenzialità economiche maggiori o più lungimiranti pensarono bene di mettere da parte il corallo e oggi si ritrovano un piccolo tesoro.
Rapportando il discorso ai nostri giorni, ad ogni crisi corrisponde un'opportunità.
Gioielleria in Vero Corallo Rosso e Sciacca
Gioielli in corallo rosso naturale e autentico Corallo di Sciacca Certificato
Cornetto di Corallo RossoOggi si trova ancora il corallo di Sciacca?
Oggi: Alcune aziende posseggono ancora del corallo di Sciacca grezzo trattato come una reliquia e leggenda vuole che alcuni abbiano trovato piccoli tesori dei nonni nascosti all'interno delle case.
La risposta quindi è: si vi sono ancora dei cormi grezzi di Sciacca in laboratori e aziende di vecchia data ed eccezionalmente viene ancora lavorato da poche mani sapienti.
Nel nostro laboratorio ancora oggi ripariamo gioielli in corallo antichi e siamo fieri di riportare a nuova vita vecchi capolavori utilizzando spesso le tecniche che erano in auge più di 100 anni fa. La soddisfazione che proviamo nel dare il prodotto o la risposta giusta alla nostra clientela è la cosa più bella che il nostro lavoro ci regala.
Vi invito a scaricare il mio libro sul corallo rosso italiano: è gratuito e fa un po’ di chiarezza su questo materiale così bello ma purtroppo ancora oggi sconosciuto ai più.
Il più grande abbraccio del mondo
Se ti è piaciuto questo articolo probabilmente amerai:
Ultimi post
-
Il Corallo e il Cammeo nella Storia Dell'Arte
Nella storia dell'arte coralli e cammei compaiono come dettagli all'interno di opere più grandi, magari come...
-
L’influenza degli Affreschi e Mosaici di Pompei sul Cammeo Inciso
Parliamo dell’aria che si respirava a metà del diciottesimo secolo quando Pompei iniziò a tornare alla luce e a...
-
I Cammei Vittoriani: Un'Eredità di Bellezza e Storia
Il cammeo, con le sue forme arrotondate e i profili in rilievo, è da sempre un simbolo di eleganza e raffinatezza....