Perché il 13 porta fortuna (soprattutto in Italia)

Premessa
Il 13 divide il mondo: c’è chi lo evita e chi lo considera un richiamo alla buona sorte. In Italia, più spesso, appartiene alla seconda categoria. Qui sotto spieghiamo perché—e come trasformarlo in un piccolo talismano da indossare. E perché, altrove, questa idea può sembrare quasi “assurda”: in molte culture di area anglosassone il 13 è da secoli un numero temuto (al punto che alcuni edifici saltano il 13° piano), segno di quanto le superstizioni siano codici culturali prima ancora che “verità”.
Numero 13: sfortuna o talismano? Dipende da dove sei
- Italia – Il 13 è spesso letto in chiave positiva. La “schedina” del Totocalcio portò nell’immaginario collettivo l’idea che “ho fatto tredici” significasse un colpo di fortuna clamoroso; non a caso la cultura pop (commedie e sketch) ha ruotato spesso attorno alla schedina vincente. se proprio vogliamo essere pignoli è un amuleto molto simile al corno portafortuna.
Esempi celebri: la commedia “Al bar dello sport” (1983, Lino Banfi/Jerry Calà) e l’episodio del finto “tredici” in “Eccezzziunale… veramente” (1982, Vanzina).

Charm “Numero 13” in Oro 18 kt
Autentico charm in oro giallo 18 kt/750. In Italia il 13 è un portafortuna: indossalo su una collana o aggiungilo al tuo bracciale. Elegante, artigianale, senza tempo.
Acquista Numero 13- USA & mondo anglosassone – Il 13 è comunemente sfortunato (“Friday the 13th”), con una forte tradizione anche cinematografica horror; in molti hotel/edifici il 13° piano o la stanza 13 vengono omessi perché molti ospiti non gradirebebro. diverse catene rinunciano al numero 13 (o lo rinominano). È un riflesso della “triscaidecafobia”.
- Spagna e America Latina – Il giorno “critico” è spesso martedì 13 (“martes 13”).
- Grecia – Analogo: si teme il martedì 13 più che il venerdì 13.
In Italia: perché il 13 porta bene e invece il 17 proprio no
C’entra il calcio—e un certo modo italiano di sognare. Abbiamo analizzato in un altro post del nostro blog i vari portafortuna italiani.
Dal dopoguerra la schedina del Totocalcio ha insegnato a un Paese intero che “fare tredici” equivale a cambiare vita; l’espressione è rimasta nel linguaggio comune. Il cinema ci ha scherzato su: oltre agli esempi sopra, già nei ’50 c’era una commedia come “Ha fatto 13!” tutta giocata sugli equivoci attorno alla schedina vincente.
Aneddoto (made in Italy): mentre altrove si teme il venerdì 13, da noi l’“allarme” tradizionale è il venerdì 17—tanto da ispirare persino un titolo di commedia, “Era di venerdì 17” (1956, Mario Soldati). La spiegazione popolare? In numeri romani XVII si può leggere VIXI (“ho vissuto”, quindi… non più): un gioco di lettere che ha pesato sull’immaginario.
Un aneddoto di negozio
In bottega una signora chiese 13 grani di corallo: «per il colloquio di domani». Il filo si spezzò mentre lo montavamo; Gabriella sorrise, ne infilò tredici nuovi, “ricominciamo bene”. Una settimana dopo arrivò un messaggio: assunta. Da allora, per lei, il tredici non si discute.
In Eredi Jovon trasformiamo il 13 in gioiello con l’artigianato italiano e la personalizzazione: 13 dettagli, 13 grani, XIII inciso—come piace a te.
Come direbbe nonna Carmela: A chi teme il venerdì 17, rispondi con tredici sorrisi. Ricorda: i numeri contano, ma più conta il cuore.»

PDF Gratuito — Tieni il “13” dalla tua parte
In Italia “fare tredici” significa fortuna. Continua il viaggio con la nostra guida ai simboli beneauguranti: cornetto rosso, mano cornuta, occhio di Nazar e altri amuleti della tradizione.
Scarica l’EbookUltimi post
-
Il Quadrifoglio: un dono raro che parla al cuore
Scopri il significato del quadrifoglio portafortuna e il legame con il cornetto italiano: una storia tra Irlanda e...
-
Perché il 13 porta fortuna (soprattutto in Italia)
Scopri perché il 13 in Italia porta fortuna (Totocalcio, cinema) mentre altrove spaventa. Storie e idee per farne...
-
La Coccinella Portafortuna | Un Piccolo Miracolo Rosso a Puntini
Non serve un amuleto di quelli super vistosi: tra le idee della natura si nascondono spesso creature eccezionali...