Neoclassicismo e Arte del Cammeo Inciso

"Molti disastri si sono abbattuti nel mondo, ma pochi hanno portato più gioia all'umanità."
(Johann Wolfgang von Goethe, "Viaggio in Italia", 1787)

Che cosa hanno in comune i cammei incisi e la ri-scoperta di Pompei? 

Oltre all'immancabile e onnipresente fallo, simbolo apotropaico per eccellenza che, come abbiamo visto in questo altro articolo del blog, parla delle origini del cornetto Italiano, oggi vi presenterò altre fonti di ispirazione classica che ancora oggi potete trovare nella gioielleria Italiana e faremo insieme un giro virtuale nelle ville più sfarzose di Pompei.

Il contesto Storico

Iniziamo a parlare del contesto storico e culturale e dell’aria che si respirava a metà del diciottesimo secolo quando Pompei iniziò a tornare alla luce e a diventare meta del Grand Tour dei figli delle grandi famiglie europee. Le famiglie ricche della nobiltà europea erano convinte che tale viaggio fosse essenziale per completare l’educazione dei giovani rampolli.

Tra queste mete vi era ovviamente la ritrovata Pompei che altro non era che una finestra aperta sull’età classica.

Cammei Antichi
Cammei Antichi e Vintage Lavorati a Mano

Una Scelta vastissima di Cammei Antichi, Vintage e Rari che renderanno speciale chi li indossa

Vendita Cammei Antichi Online

La cosa si protrasse nel secolo successivo e quindi esiste uno stile pompeiano nella gioielleria, che si ispira all'arte e ai motivi decorativi scoperti durante gli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano nel XVIII e XIX secolo. Questo stile prende ispirazione da elementi iconografici e tecniche decorative presenti negli affreschi, mosaici e altri reperti dell'epoca romana, e si sviluppa principalmente nel contesto del Neoclassicismo. Fu forse proprio la "seconda vita" di Pompei uno dei motori stessi del Neoclassicismo. Tanto per dare un respiro più ampio al discorso, nella Repubblica di Venezia, negli stessi anni, Antonio Canova scolpiva le “Tre Grazie”. Ne avete per caso intraviste di queste rappresentazioni nel nostro E-commerce?

Cammeo e Classicità Greco Romana

E ora la domanda che darà spunto a questo articolo: chi meglio del cammeo può rappresentare l’eleganza della classicità?

Fu così che: Nel Neoclassicismo, i cammei divennero accessori di moda molto richiesti, utilizzati in anelli, bracciali, collane e spille. La nobiltà e l'alta borghesia li consideravano emblemi di gusto sofisticato e di appartenenza culturale.

Andiamo ora sul particolare facendo degli esempi concreti e dove possibile mostrando delle fotografie a supporto.

Motivi Pompeiani ripresi nei Cammei: un elenco (quasi) infinito

Di seguito un breve elenco (a tema) di scene di affreschi, mosaici e reperti in generale ripresi dall’arte glittica del cammeo in conchiglia. Vi proporrò una accanto all’altra la fonte di ispirazione e la sua realizzazione effettiva nel cammeo. Se parlassimo della sola "Villa dei Misteri" (vedi immagine di copertina) si potrebbero scrivere 3 articoli ma cerchiamo di dare un'idea generale.

Motivi Mitologici

Affresco Pompeiano: Scene di Afrodite (Venere) che emergono dalla schiuma del mare o in compagnia di Adone sono comuni nei dipinti pompeiani.

Cammei Incisi: La rappresentazione di Venere è stata spesso ripresa nei cammei come simbolo di bellezza e amore eterno, mostrando il profilo ideale della dea.

Mosaico Pompeiano: Dioniso, spesso raffigurato con una corona di edera o grappoli d'uva, è un tema ricorrente.

Cammei Incisi: La figura di Dioniso viene reinterpretata nei cammei, con dettagli che richiamano la sensualità e la vivacità dei mosaici.

Scene delle Metamorfosi di Ovidio:

Affresco Pompeiano: Scene mitologiche come la trasformazione di Dafne in alloro o di Narciso che si specchia nell’acqua.

Cammei Incisi: Questi temi venivano miniaturizzati in cammei come simboli di cambiamento e bellezza effimera.

Figure Femminili

La Flora Pompeiana: Una figura femminile con fiori, spesso interpretata come Flora, la dea della primavera.

Cammei Incisi: Le immagini di Flora sono state riprodotte in cammei come allegorie della bellezza, della natura e della “primavera in arrivo”. Se dobbiamo essere sinceri forse Flora è il cammeo più classico che un nuovo protagonista del Gran Tour (sì forse proprio tu che mi stai leggendo e verrai un giorno in Italia) può portarsi a casa al ritorno.

Natura e Paesaggi e Ornamenti Geometrici e Motivi Decorativi

Motivi di fauna marina:

Ispirazione Mosaico della Casa del Fauno: Rappresentazioni di delfini, pesci e creature marine.

Cammei Incisi: Dettagli come conchiglie, cavallucci marini e delfini sono stati reinterpretati per adornare cammei.

Scene bucoliche:

Affresco Pompeiano: Paesaggi pastorali con alberi, fiumi e animali domestici.

Cammei Incisi: I paesaggi miniaturizzati compaiono nei cammei come celebrazione della vita rurale e naturale.

Ornamenti Geometrici e Motivi Decorativi

Greche, Ghirlande e Festoni floreali:

Mosaico Pompeiano: Motivi geometrici ripetuti, come greche e meandri, usati come bordature.

Cammei Incisi: Questi schemi geometrici sono stati tradotti in decorazioni incise attorno alle scene centrali dei cammei.

Affresco Pompeiano: Ornamenti floreali e ghirlande che decorano gli spazi abitativi.

Cammei Incisi: Spesso utilizzati per incorniciare i profili o le scene mitologiche nei cammei.

Anello Cammeo
Anelli e Orecchini con Cammei Originali Lavorati a Mano

Anelli e Orecchini con Cammei Antichi e Moderni Lavorati a Mano secondo la tradizione e Montati in Oro Giallo e Argento

Anelli e Orecchini con Cammei

Scene di Vita Quotidiana

Musica e danza:

Affresco Pompeiano: Scene di musicisti e danzatori, come quelli della Villa dei Misteri.

Cammei Incisi: Figure di suonatrici di lira o danzatrici con movimenti aggraziati sono stati ripresi, evocando grazia ed eleganza.

Amorini e Cupidi:

Affresco Pompeiano (Casa dei Vetii): Raffigurazioni giocose di amorini che lanciano frecce o trasportano corone di fiori.

Cammei Incisi: Gli amorini sono riprodotti con dettagli squisiti, celebrando l’amore e la giocosità.

La Gioielleria in stile Pompeiano: Corallo protagonista della tridimensionalità

Non solo cammei, lo stile pompeiano influenzò tutta la gioielleria nel suo insieme

Esempi celebri di gioielli in stile pompeiano sono ad esempio

Collane con pendenti a cammeo raffiguranti scene mitologiche.

Bracciali rigidi decorati con smalti e motivi floreali ispirati agli affreschi pompeiani.

Orecchini e diademi in oro con miniature di mosaici pompeiani.

Lo stile mutuato dal cammeo ebbe la sua massima espressione in materiali che potessero rendere al massimo la tridimensionalità di immagini ispirate ai dipinti, ai mosaici ai singoli reperti archeologici dissotterrati (ad esempio le anfore, i mascheroni, i dolia)

Quando scomparve lo Stile Pompeiano?

Pr gli storici dell’arte il Neoclassicismo finisce nella prima metà dell’800, lo stile pompeiano continuò oltre questo tempo prendendo forza dal ritrovato gusto per l’antico e dalle nuove scoperte archeologiche che da passione per ricchi o sfida di avventurieri, stava diventando una vera e propria scienza.

Le Esposizioni Universali, come quella di Parigi del 1867, contribuirono alla popolarità dello stile pompeiano, con gioiellieri che esibivano capolavori ispirati all’antichità classica.

In verità, lo stile pompeiano non è mai scomparso del tutto: continua a essere reinterpretato da gioiellieri contemporanei, soprattutto in Italia, dove la tradizione dei cammei e del corallo è ancora viva.

CURIOSITA’: Volete una prova di artisti che pur fuori dalla corrente neoclassica sapevano che bene o male da lì nasce tutta l’arte occidentale?

Guardate questa foto: lo riconoscete? Sapete dove è stata fatta questa foto?

L’autore di “Guernica”, forse l’artista che più sperimentò nel ‘900,  sapeva bene quanto fossero importanti le radici classiche.

Spero che questo articolo vi sia piaciuto e vi lascio, come al solito, con il più grande abbraccio del mondo

Download Form IT