Come Scegliere la Collana Perfetta: La Guida Completa di Eredi Jovon
I gioielli non servono a conferire alle donne un'aura di ricchezza, ma a renderle belle. (Coco Chanel)
Eredi Jovon e l’Arte della Collana Perfetta
Tra i gioielli, le collane hanno un fascino unico: parlano di stile, personalità e raffinatezza.
Da sempre sono il dettaglio che completa un abito e rivela qualcosa di chi le indossa, un piccolo segno di identità che illumina il volto e il décolleté con grazia naturale.
Fin dai primi passi della nostra specie, gli esseri umani hanno sentito il desiderio di decorare il corpo con oggetti capaci di raccontare qualcosa di sé. Non si trattava soltanto di ornamento: quei piccoli manufatti erano segni di appartenenza, protezione, identità.
A confermarlo è una scoperta straordinaria fatta in Marocco, nella grotta di Bizmoune, dove sono emerse 33 minuscole conchiglie forate, datate tra 142.000 e 150.000 anni fa. Erano gusci di Tritia gibbosula, lavorati con cura per essere infilati e portati addosso. Non solo semplici decorazioni, ma la più antica testimonianza conosciuta di un gesto simbolico: il bisogno, profondamente umano, di comunicare attraverso un gioiello.
Questa scoperta dimostra quanto profondo sia il legame tra l’uomo e il desiderio di esprimere sé stesso attraverso la bellezza. Anche la collana più semplice racchiudeva, allora come oggi, un valore identitario e protettivo: un amuleto, un segno di appartenenza, o forse un dono carico di significato.
Nel passare dei secoli, le collane hanno viaggiato insieme alle grandi culture del mondo, trasformandosi con loro. Nell’antico Egitto brillavano di oro e lapislazzuli, emblemi di potere e sacralità. Più tardi, in Roma e lungo tutto il Mediterraneo, artigiani abilissimi modellavano cammei, coralli e pietre che raccontavano miti, divinità e vita quotidiana. Ogni epoca ha reinterpretato questo gioiello a modo suo, lasciando un’impronta inconfondibile nella lunga storia dell’ornamento umano.
In Italia, e in particolare a Venezia, l’arte della collana si è intrecciata con la tradizione artigiana e con la passione per i materiali preziosi. Oro, corallo, cammei e pietre naturali continuano ancora oggi a raccontare questa storia millenaria attraverso le creazioni di Eredi Jovon, custodi di un sapere antico che unisce eleganza, qualità e autenticità.
Anche se la chiamiamo semplicemente collana, dietro questo termine si nasconde molto di più di un adornamento. Ogni pezzo racchiude un piccolo mondo fatto di significati, lavorazioni e usanze antiche. Attraversa culture lontane, epoche diverse e modi di vivere che cambiano, diventando non solo un accessorio, ma una storia da portare con sé.Dalle catene più essenziali ai pendenti simbolici, ogni modello racconta una storia diversa e svela un modo unico di esprimere la propria personalità.
In questa guida scopriremo tutto ciò che c’è da sapere sulle collane: i principali tipi e stili e i consigli per scegliere la collana giusta per ogni occasione.
Un viaggio nel cuore della gioielleria artigianale italiana, dove la collana non è solo un ornamento, ma un dettaglio che illumina chi la indossa e racchiude secoli di eleganza, maestria e simbolismo.
Alla scoperta del mondo delle collane
Ogni collana ha una sua identità: cambia la forma, varia la lunghezza, si trasforma lo stile, e con essi cambia anche il modo in cui illumina chi la indossa. In queste pagine esploreremo:
• Le principali lunghezze delle collane e cosa le distingue, dal modello più corto al più lungo.
• I vari stili, dalle catene essenziali ai pendenti più ricchi e simbolici.
• I criteri per scegliere la collana giusta in base alla scollatura e all’armonia dell’outfit.
Un percorso semplice e affascinante dentro la gioielleria artigianale, per aiutarti a riconoscere l'accessorio che meglio parla di te, quello che sa valorizzarti con discreta luminosità e autentica eleganza.
Lunghezze delle collane e loro definizioni
Ogni collana ha una lunghezza specifica che ne determina lo stile e il modo in cui valorizza il viso, il collo e l’outfit. Conoscere le principali categorie di lunghezze aiuta a scegliere il modello più adatto alla propria personalità e al tipo di scollatura.
- Choker (30–38 cm)
Aderente al collo, giovane, moderno, perfetto per scollature aperte.
- Collare / Collier corto (35–40 cm)
Appoggiato alla base del collo, elegante e strutturato.
- Girocollo (40–45 cm)
Si appoggia dolcemente alla base del collo e valorizza scolli tondi e a barchetta.
- Collana Principessa (45–50 cm)
La lunghezza più versatile: scende poco sotto le clavicole.
- Collana Matinée (50–55 cm)
Misura media, ideale per look da giorno, ufficio e camicie.
- Collana Lunga / Sautoir (65–90 cm)
Lunga e ricercata, spesso avvolgibile a doppio giro.
- Collana Opéra (70–90 cm)
Perfetta per abiti eleganti, spesso indossata di sera.
- Collana Rope / Extra lunga (oltre 90 cm)
Lunghissima, modulabile, adatta a nodi, intrecci e layering.
Choker (30–38 cm)
Il choker è il modello più corto tra le collane, pensato per aderire al collo come un sottile segno di stile. Può essere in tessuto, pelle o metallo, semplice e minimal oppure decorato con piccoli pendenti che ne accentuano la personalità.
Si abbina alla perfezione a scollo rotondo, spalle scoperte o bustier, perché mette in risalto il collo e dona al look un tocco moderno e deciso.
La sua storia affonda in un passato sorprendente: durante la Rivoluzione Francese, alcune donne dell’aristocrazia iniziarono a indossare un nastro stretto al collo come gesto simbolico in memoria dei parenti giustiziati. Da lì il nome francese collier de chien, “collare da cane”. Nell’Ottocento, poi, il choker si trasformò in un dettaglio di seduzione ribelle, spesso in velluto, raso o pizzo, per evidenziare l’eleganza del collo.Come indossarla: su una t-shirt a scollo rotondo o un top con le spalle scoperte; perfetta di mattina al lavoro per un tocco chic, o di sera con le amiche per un look più audace e moderno.
Come regalo: il choker è adatto a donne di tutte le età. Un collarino di velluto, pelle o catenina d’argento è ideale per le più giovani, anche per le teenager; mentre un modello con pendenti o ciondoli di medie dimensioni si presta meglio a donne adulte ed eleganti che desiderano un accessorio distintivo e raffinato.
Collare / Collier corto (35–40 cm)
Il collier rappresenta una delle forme più prestigiose della gioielleria: un gioiello ricco, scenografico, pensato per accompagnare solo le occasioni davvero speciali. Realizzato con diamanti, gemme preziose o pietre luminose, si posa sul décolleté come un raggio di luce, esaltando abiti eleganti e scollature essenziali.
Sebbene in francese significhi semplicemente “collana”, il termine collier evoca immediatamente un’aura di eleganza esclusiva. Nel tempo è diventato il nome con cui si indicano le creazioni più sfarzose, quei pezzi che non necessitano di altri gioielli attorno perché sono già, da soli, il cuore del look.Come indossarla: ideale per eventi serali, cerimonie o occasioni speciali, il collier va portato da solo, senza abbinarlo a orecchini o bracciali vistosi, per lasciare che sia il protagonista assoluto.
Come regalo: a chi rappresenta un amore grande, profondo e unico. Regalare un collier non è un gesto qualunque — è una dichiarazione d’amore, quasi una proposta di matrimonio. Un dono che racchiude splendore, emozione e promessa.
Girocollo (40–45 cm)
Il girocollo è una collana che si appoggia al collo con naturalezza, creando un effetto elegante senza risultare aderente. Può essere rigido o semirigido e spesso presenta una chiusura discreta, pensata per mantenere la sua forma pulita e armoniosa. La sua semplicità è il suo tratto distintivo, perché illumina il viso e valorizza il décolleté con grande delicatezza.
Sta benissimo con abiti scollati o senza maniche, poiché segue la linea delle spalle e sottolinea la sinuosità del collo. La sua silhouette ricorda l’idea del classico collo da cigno, un dettaglio che dona immediatamente equilibrio e fascino a chi lo indossa.
Questo stile nasce nell’Inghilterra vittoriana, periodo in cui il girocollo divenne sinonimo di eleganza aristocratica e buon gusto. Da allora è rimasto un evergreen della gioielleria, reinterpretato in molte versioni contemporanee.
Tra le varianti più apprezzate c’è la collana con pendente corto, un piccolo dettaglio che cattura lo sguardo e diventa il punto focale del gioiello, mantenendo sempre un’eleganza sobria e raffinata.
Come indossarla: il girocollo è ideale con vestiti a spalle scoperte o con scollatura elegante, perfetto per completare look formali o outfit da sera con un tocco di classe.
Come regalo: è un dono raffinato per donne giovani in occasione di eventi speciali, ma anche per chi ama curare i dettagli e gli accessori. Il girocollo è una collana immancabile in ogni collezione di gioielli: un simbolo di eleganza senza tempo.
Collana Principessa (45–50 cm)
La collana Principessa è una delle lunghezze più apprezzate in assoluto. Si posa poco sotto le clavicole e cade con naturalezza sul décolleté, rendendola una scelta che si adatta facilmente a quasi tutte le scollature.
È una collana equilibrata e molto elegante, ideale per mettere in risalto un pendente, ma altrettanto bella indossata da sola come semplice catena luminosa. La sua versatilità è ciò che la rende un modello intramontabile.
Nata nelle forme più classiche in oro o argento, oggi la Principessa è proposta anche con perle, pietre colorate e piccoli ciondoli, così da incontrare gusti che vanno dal più tradizionale al più moderno. A seconda del materiale e del design, può completare con grazia sia un outfit quotidiano sia un look più ricercato.
Come indossarla: si abbina perfettamente a abiti con scollo a V, rotondo o quadrato, ma anche a camicie aperte o abiti senza spalline. È una collana “da tutti i giorni” che può trasformarsi in un gioiello elegante per la sera, semplicemente cambiando materiale o spessore.
Come regalo: a chi desidera un gioiello intramontabile, da indossare in ogni occasione. La collana Principessa è un dono versatile e senza tempo — un classico della gioielleria italiana che unisce grazia, equilibrio e luminosità.
Collana Matinée (50–55 cm)
La collana Matinée è uno dei modelli più versatili della gioielleria. Ha una lunghezza intermedia, tra i 50 e i 55 centimetri, che le permette di adattarsi facilmente sia ai look quotidiani sia alle occasioni più formali. È perfetta con abiti da lavoro, maglie leggere o outfit più informali, aggiungendo sempre un tocco elegante.
Ne esiste anche una versione graduata, composta da due o tre fili che scendono in lunghezze diverse, oppure da perle disposte in modo crescente, più grandi al centro e più piccole verso la chiusura. Questo dettaglio crea un piacevole gioco di volumi e dona movimento alla collana.
La Matinée è considerata un modello attuale e dal grande fascino, capace di valorizzare stili differenti senza risultare troppo vistosa. È il tipo di collana che trova sempre spazio nel portagioie e che si indossa con naturalezza in molte situazioni.
Come indossarla: come suggerisce il nome, la Matinée è pensata per il giorno. Indossala con abiti o maglie a collo alto, camicie eleganti o outfit da lavoro, per un effetto sofisticato e luminoso.
Come regalo: perfetta per le amanti degli accessori e per chi apprezza la bellezza dei dettagli. Scegli una Matinée con un pendente particolare o un motivo simbolico per trasformare un dono prezioso in un messaggio personale e indimenticabile.
Collana Lunga (65–90 cm)
La collana lunga è un accessorio scenografico e molto adattabile. Scende oltre il seno, talvolta fino all’ombelico, creando una linea elegante che accompagna i movimenti del corpo. Può essere portata nella sua lunghezza naturale oppure avvolta intorno al collo per ottenere un doppio giro più pieno e ricco.
Si armonizza bene con abiti ampi o silhouette più aderenti, a patto che il capo sia semplice e privo di dettagli che possano interromperne la fluidità. È una collana che cattura subito l’attenzione, perché illumina e slancia la figura.
Tra le sue versioni più celebri c’è la Collana Opéra, simbolo di raffinatezza e femminilità, pensata per serate eleganti e occasioni speciali.
Come indossarla: si può attorcigliare più volte per creare un effetto più corto e strutturato, oppure lasciarla pendere su una maglia semplice o un abito aderente. La Collana Opéra, in particolare, si abbina splendidamente a vestiti eleganti, anche a collo alto, per un look sofisticato e magnetico.
Come regalo: a chi ama distinguersi e non esce mai di casa senza un gioiello. È la scelta ideale per chi desidera un accessorio versatile e di carattere, capace di completare ogni outfit con un tocco di eleganza autentica.
Collana Opéra (70–90 cm)
La collana Opéra è sinonimo di raffinatezza classica. Con la sua lunghezza compresa tra 70 e 90 centimetri, scende con eleganza lungo il busto, creando una linea slanciata e armoniosa. È un modello pensato per occasioni più formali, ideale da indossare con abiti da sera, scollature profonde o tessuti leggeri che ne valorizzano la caduta.
La sua versatilità permette di portarla anche a doppio giro, trasformandola in un girocollo sofisticato per un effetto più contemporaneo. Realizzata in perle, pietre o catene sottili, aggiunge sempre un tocco di glamour senza tempo, perfetto per illuminare silhouette eleganti e look speciali.
Come indossarla:La collana Opéra si abbina splendidamente a abiti da sera, scolli profondi e tessuti fluidi. Indossata lunga, crea una linea elegante che slancia la figura; avvolta a doppio giro, diventa un girocollo sofisticato perfetto anche per look più moderni. È ideale sopra un abito nero semplice, una camicia di seta o un vestito formale: dona sempre luce e movimento senza risultare invadente.
Come regalo: È il dono perfetto per chi ama i gioielli classici e senza tempo, per chi predilige la raffinatezza discreta e l’eleganza delle linee lunghe. Una collana Opéra è un regalo importante, pensato per le donne che apprezzano la qualità artigianale, la bellezza delle tradizioni e i dettagli capaci di trasformare un look in un gesto di stile.
Collana Rope / Extra lunga (oltre 90 cm)
La collana Rope, o collana extra lunga, è uno dei modelli più versatili e scenografici della gioielleria. Con una lunghezza che supera i 90 centimetri, scivola lungo il busto con naturalezza, creando un effetto fluido e raffinato. È la collana ideale per chi ama giocare con lo stile: può essere indossata lunga, avvolta a doppio o triplo giro, oppure annodata per ottenere un look più dinamico e contemporaneo.
Realizzata spesso in perle, pietre o catene sottili, la collana Rope aggiunge verticalità e movimento, impreziosendo sia outfit eleganti che look più casual. La sua lunghezza la rende un gioiello trasformabile e ricco di personalità, perfetto per chi vuole un accessorio capace di adattarsi a ogni occasione.
Come indossarla: La collana Rope è fatta per giocare con la creatività. Puoi indossarla lunga e lineare per un effetto slanciato ed elegante, oppure avvolgerla due o tre volte attorno al collo per un look più ricco e sofisticato. Annodata leggermente sul davanti diventa moderna e dinamica, perfetta su camicie morbide, abiti a collo alto, maglioni leggeri o vestiti dal taglio minimal. È una collana che si presta magnificamente anche al layering, combinata con catene di diverse lunghezze.
Come regalo: Ideale per chi ama i gioielli versatili e trasformabili, la collana Rope è perfetta per le donne che desiderano un accessorio capace di cambiare forma insieme al loro stile. È un dono prezioso per chi apprezza l’eleganza fluida, il design creativo e i pezzi capaci di accompagnare con grazia sia i look quotidiani sia quelli più formali. Adatta alle personalità artistiche, curiose e sempre in movimento.
I diversi tipi e stili di collane
Collana a Maglie
La collana a maglie è uno dei modelli più classici e riconoscibili della gioielleria. È composta da una successione di maglie metalliche — generalmente in oro — e si distingue per la sua forma compatta e armoniosa.
Ne esistono molte varianti, che prendono il nome proprio dal tipo di maglia utilizzata: veneziana, forzatina, a serpente, a grano, a rolò e molte altre. Ogni tipologia conferisce alla collana una personalità diversa, dal look delicato e minimal a quello più deciso e strutturato.
La collana a maglie è spesso di lunghezza corta o media, perfetta da indossare da sola o con piccoli ciondoli e pendenti, ed è considerata un vero passe-partout della gioielleria.
Come indossarla: le versioni con maglie sottili e leggere si abbinano facilmente a qualsiasi outfit, dal quotidiano all’elegante, mentre le maglie più grandi e importanti sono ideali per occasioni speciali o per completare un look dal carattere deciso.
Come regalo: è un dono perfetto per chi ama i gioielli essenziali ma ricchi di stile, e desidera un accessorio versatile, capace di adattarsi ad ogni momento della giornata. Un classico intramontabile, da indossare sempre.
Collana con Pendente
La collana con pendente è uno dei modelli più iconici e versatili della gioielleria. Si distingue per il filo sottile che termina con un ciondolo o elemento centrale, sul quale si concentra naturalmente l’attenzione.
È un accessorio che unisce semplicità e significato: il pendente diventa il cuore del gioiello, capace di esprimere un’emozione, un ricordo o un simbolo personale.
Va indossata con maglie o abiti che lascino il pendente ben visibile, evitando decorazioni come rouches, bottoni o ricami, che potrebbero distogliere lo sguardo dal punto focale del gioiello.
Come indossarla: perfetta su una camicia leggera o un abito scollato, per aggiungere un dettaglio luminoso e armonioso al décolleté. Ideale sia per il giorno, con uno stile sobrio e lineare, sia per la sera, in versione più preziosa e brillante.
Come regalo: è la scelta ideale per chi ama gioielli significativi, che raccontano qualcosa di sé. Una collana con pendente è un dono personale e simbolico, perfetto per compleanni, anniversari o momenti importanti della vita.
Collane con ciondoli multipli / charms
La collana con charms è un modello vivace e versatile, caratterizzato da una catena di media lunghezza arricchita da più pendenti che oscillano e catturano la luce ad ogni movimento. Ogni charm racconta una storia, un ricordo o un simbolo personale, rendendo questa collana una delle più espressive e giocose da indossare.
Per abbinarla al meglio, è importante considerare la tipologia dei charms:
se i pendenti sono colorati o decorativi, la collana si adatta perfettamente a outfit casual o a look da giorno;
se invece presenta perle, pietre naturali o dettagli in oro, diventa un accessorio raffinato, ideale per completare abiti eleganti o da sera.
Come indossarla: scegli una camicia semplice o un abito dal taglio pulito, che lasci risaltare i charms senza sovraccaricare il look. Perfetta anche su un maglione leggero o un top minimal, per dare un tocco di personalità e movimento.
Come regalo: a chi ama i dettagli unici e significativi, le storie racchiuse in un gioiello e la libertà di cambiare stile ogni giorno. Una collana con charms è il dono ideale per spiriti creativi, curiose, viaggiatrici e per chi ama esprimere sé stessa attraverso la luce dei piccoli simboli che porta con sé.
Collana Multifili
La collana multifili è un gioiello di grande fascino e personalità, formata da più fili intrecciati o sovrapposti, generalmente lunghi e leggeri. Può essere semplice ed essenziale, oppure arricchita da elementi decorativi come sfere di legno, perle o pietre colorate, a seconda dello stile desiderato.
È una collana estremamente versatile, che si adatta facilmente a diversi outfit: una versione in perle multifili dona eleganza a un abito da sera, mentre un modello più informale con materiali naturali si abbina perfettamente a un maglioncino invernale aderente o a un abito estivo fluido.
I tanti fili che la compongono sembrano raccontare le sfumature e le mille anime di una donna: una collana che sa essere romantica, decisa o giocosa, a seconda di come viene indossata.
Come indossarla: perfetta anche in abbinamento con altre collane, secondo lo stile layering necklace, per creare un effetto stratificato e vivace. Ideale nei mesi estivi per un look solare e appariscente, ma anche d’inverno per dare movimento a un outfit semplice.
Come regalo: a chi ama sperimentare con lo stile, osare con eleganza e ha un occhio attento per il design e i dettagli originali. Una collana pensata per le donne che sanno giocare con la moda, mantenendo sempre un tocco di raffinatezza.
Collana Rigida
La collana rigida è un gioiello dal design deciso e contemporaneo, formato da un unico corpo fisso, solitamente senza gancio di chiusura. La sua struttura stabile e lineare le conferisce un fascino scultoreo, capace di valorizzare con eleganza il collo e le spalle.
Può essere realizzata in metallo semplice per un effetto minimal e moderno, ideale da indossare con abiti sartoriali o tailleur, oppure arricchita da perle, pietre o inserti decorativi, perfetta per eventi eleganti o serate speciali.
È una collana che comunica sicurezza e personalità, perché non si limita ad accompagnare un outfit, ma lo definisce.
Come indossarla: perfetta con scollature ampie, abiti senza maniche o camicie con collo aperto, dove la sua forma rigida possa risaltare al meglio. Per un look sofisticato, indossala su una camicia bianca o su un abito da sera dal taglio pulito.
Come regalo: a chi ama lo stile contemporaneo, le linee essenziali e i gioielli che si fanno notare senza bisogno di eccessi. Una collana rigida è un dono ideale per donne forti, eleganti e sicure del proprio fascino.
Collana Plastron
La collana plastron è una delle creazioni più appariscenti e di tendenza nel mondo della gioielleria moderna. Imponente, colorata e scenografica, si distingue per la presenza di grandi pietre luminose, elementi metallici o mix di tessuti e pendenti che le conferiscono un fascino deciso e contemporaneo.
Questa collana non passa inosservata: è pensata per essere il fulcro dell’outfit, il dettaglio che trasforma un abito semplice in un look unico e glamour. Proprio per questo motivo, si abbina al meglio con capi minimal e linee pulite, che lascino spazio alla sua personalità.
Molto amata anche dai più giovani, la collana plastron è diventata un simbolo di stile audace e femminilità decisa, capace di coprire gran parte della scollatura e di donare luce e carattere a chi la indossa.
Come indossarla: perfetta con abiti sobri, maglie formali o top essenziali, che ne esaltino i colori e la struttura. Ideale anche per occasioni speciali — sì, perfino per un matrimonio — dove aggiunge un tocco di teatralità raffinata.
Come regalo: a chi ama osare con eleganza, a chi vive di colore, energia e passione. Regalare una collana plastron è un gesto forte, quasi una dichiarazione d’amore: un dono che parla di fascino, coraggio e personalità.
Collana di Perle
La collana di perle è un grande classico della gioielleria, simbolo di eleganza senza tempo e raffinatezza assoluta. Non conosce mode né stagioni: continua a essere amata da generazioni di donne per la sua luce delicata e per la capacità di donare equilibrio e armonia a ogni volto.
Pur essendo un gioiello tradizionalmente legato all’eleganza formale, la collana di perle può essere reinterpretata in chiave moderna, abbinata anche a outfit casual per un contrasto chic e sofisticato. Insieme a un paio di orecchini di perle, crea un insieme discreto ma luminoso, perfetto in qualunque occasione.
È da sempre l’accessorio preferito delle spose, che la scelgono per aggiungere al loro abito un tocco di bon-ton, grazia e femminilità. Ma rimane anche un dono prezioso e significativo per celebrare momenti importanti della vita.
Come indossarla: ideale con abiti eleganti, camicie bianche o tailleur, ma anche con maglioni a collo alto o capi minimal, per uno stile pulito e contemporaneo.
Come regalo: a chi ama la classe discreta e la bellezza naturale, a chi cerca un gioiello intramontabile che attraversi gli anni senza perdere fascino. Una collana di perle è sempre una scelta di cuore, simbolo di purezza e di eleganza autentica.
Collana a Goccia / Lariat
La collana a goccia, conosciuta anche come collana lariat, è un modello lungo e raffinato, che scende con eleganza fino al busto o appena sotto. Il suo design è caratterizzato da una catena sottile che termina con un pendente o una barra verticale, creando una linea slanciata e seducente.
Per la sua forma, viene spesso definita anche collana a Y, poiché le due catene che si uniscono e la parte pendente disegnano proprio questa silhouette sul petto. È un gioiello che unisce semplicità e sensualità, perfetto per mettere in risalto il décolleté e la leggerezza delle spalle.
La collana a goccia può essere realizzata in oro, argento o metalli misti, spesso arricchita da piccoli dettagli come perle, zirconi o pietre preziose, che ne amplificano la luce e il movimento.
Come indossarla: ideale con abiti a scollo profondo, top a V o spalline sottili, dove la linea della collana segue e valorizza quella dell’outfit. Perfetta anche sopra una camicia leggera, per aggiungere un tocco di eleganza moderna e discreta.
Come regalo: a chi ama lo stile femminile e sofisticato, ma anche a chi desidera un gioiello versatile, da indossare tanto di giorno quanto la sera. Una collana lariat è un segno di grazia e armonia, capace di donare luce e movimento a ogni gesto.
Collana Rosario (90 cm)
La collana rosario è un gioiello dal profondo significato simbolico, oggi tornato di grande tendenza anche al di fuori dei luoghi di culto. Indossare collane con simboli religiosi è diventato un modo per esprimere spiritualità, identità e stile personale, senza snaturare l’essenza originaria di questo accessorio: un oggetto di meditazione e preghiera, riconoscibile dai suoi inconfondibili “semi” disposti lungo la catena.
Il numero 108, legato alla tradizione indiana, rappresenta i nomi sacri della Madre e viene spesso associato alle mala, collane di preghiera orientali che condividono con il rosario la stessa funzione meditativa.
Oggi, la collana rosario si rinnova in chiave contemporanea: è un gioiello spirituale e di tendenza, capace di unire sacro e profano, fede e moda, memoria e bellezza.
Come indossarla: perfetta da portare in abbinamento con una collana a cravatta o una multifilo, seguendo la tendenza del layering, che gioca con diverse lunghezze e texture. Ideale anche da sola, su abiti leggeri o camicie semplici, per un look dal fascino boho e raffinato.
Come regalo: a chi ama indossare gioielli con un significato profondo, capaci di raccontare una storia. Le mala e i rosari parlano di spiritualità, equilibrio e introspezione, ma anche di bellezza artigianale: un dono perfetto per chi cerca un accessorio che unisca valore estetico e simbolico.
Collana a Torchon
La collana a Torchon è un gioiello scenografico e sofisticato, composto da più fili intrecciati o attorcigliati tra loro, spesso realizzati in diversi metalli o materiali per creare giochi di luce e texture uniche.
Il suo nome, che in francese significa “torciglione”, descrive perfettamente la struttura avvolgente che le conferisce movimento e brillantezza. È una collana che si fa notare per la sua presenza elegante e ricercata, ma che può essere reinterpretata in modi diversi a seconda dello stile personale.
Indossata con abiti formali, dona un effetto chic e raffinato; abbinata invece a capi colorati o outfit più casual, assume un fascino etnico e boho, perfetto per chi ama osare con equilibrio.
Come indossarla: ideale con scollature ampie o abiti senza maniche, dove i fili intrecciati possono risaltare pienamente. Può essere un magnifico punto luce anche su un abito nero semplice, trasformandolo in un look da sera elegante e moderno.
Come regalo: a chi ama i gioielli dal carattere deciso, capaci di unire eleganza e originalità. Una collana a Torchon è il dono perfetto per donne dallo stile sicuro e sofisticato, che vogliono distinguersi con un accessorio unico e luminoso.
Collana con Medaglione
La collana con medaglione è un gioiello di grande fascino, riconoscibile per il pendente ampio e importante che ne costituisce il punto focale. Il medaglione, spesso riccamente decorato o inciso, attira lo sguardo e dona carattere a chi lo indossa, trasformando anche l’outfit più semplice in un look sofisticato e pieno di personalità.
È una collana che richiede equilibrio e attenzione nella scelta dell’abbinamento: il medaglione deve essere valorizzato e non nascosto, per questo è preferibile indossarla con capi sobri e lineari, privi di decorazioni troppo evidenti.
Come indossarla: perfetta con abiti o camicie dal taglio pulito, anche con colletti a V o a barca, per lasciare il medaglione ben visibile. Ideale per occasioni formali o professionali, ma anche per serate in cui desideri un dettaglio elegante e deciso.
Come regalo: a chi ama gioielli simbolici e carichi di significato, capaci di raccontare una storia. Una collana con medaglione è il dono perfetto per donne sicure, eleganti e consapevoli del proprio stile, che desiderano indossare un accessorio distintivo e pieno di fascino.
Collana a Cravatta
La collana a cravatta è uno dei modelli più moderni e versatili, riconoscibile per la sua tipica forma a Y. Il ciondolo o elemento decorativo si trova all’estremità del filo pendente, creando un effetto elegante e slanciato che valorizza il décolleté.
Tra le diverse varianti spicca la collana a rosario, caratterizzata dalle piccole sfere disposte lungo la catena — un modello tornato di grande tendenza, perfetto da indossare ogni giorno con stile contemporaneo e discreto.
Questa collana può essere portata da sola, per un look minimal e raffinato, oppure abbinata ad altri modelli come girocolli, pendenti o collane multifili, secondo la moda del layering, che invita a sovrapporre più gioielli di diverse lunghezze e texture.
Come indossarla: ideale con camicie sbottonate, maglie leggere o top a V, per esaltare la forma a Y che scende lungo il décolleté. Se ami osare, abbinala ad altre collane per creare un mix armonioso e trendy, perfetto sia di giorno che di sera.
Come regalo: a donne attente alla moda, dallo spirito giovane e creativo, che amano reinterpretare i classici con un tocco personale. Una collana a cravatta è il dono perfetto per chi desidera un accessorio leggero, elegante e contemporaneo.
Collana Lavalier
La collana lavalier è un gioiello dal fascino delicato e romantico, caratterizzato da uno o più pendenti a pendolo che scendono con grazia dal centro della catena. Spesso presenta un pendente principale da cui pende un secondo elemento più sottile o allungato, creando un movimento elegante e femminile.
Questo stile raffinato divenne particolarmente popolare all’inizio del Novecento, amato per la sua linea morbida e aggraziata che valorizza il décolleté con discrezione. Ogni lavalier è un piccolo equilibrio di proporzioni e armonia, capace di unire semplicità e preziosità.
Talvolta viene confuso con la collana a Y, ma la differenza è sottile e significativa: mentre la collana a Y si sviluppa da una catena che si divide naturalmente in due rami, il lavalier è costruito attorno a un pendente principale dal quale parte un elemento pendente secondario — una sorta di doppia nota sospesa.
Come indossarla: perfetta con abiti scollati o top a V, che ne seguono la linea fluida. Ideale per serate eleganti, ma anche come tocco raffinato su un outfit romantico e moderno.
Come regalo: a chi ama la gioielleria classica ma non convenzionale, a chi cerca un dettaglio che unisca grazia e movimento. Una collana lavalier è un dono che parla di dolcezza, femminilità e armonia, un piccolo capolavoro di eleganza sospesa.
Collane a Strati
La collana a strati, o layered necklace, è uno stile moderno e raffinato che gioca con le diverse lunghezze delle catene per creare un effetto dinamico e luminoso. In questo tipo di collana, una singola base può suddividersi in due o più fili, ciascuno arricchito da piccoli ciondoli o dettagli decorativi, dando vita a una composizione armoniosa e di grande tendenza.
Alcuni modelli sono dotati di un’unica chiusura, che mantiene l’insieme perfettamente bilanciato, mentre altri consentono di indossare le collane singolarmente, creando combinazioni sempre nuove a seconda dell’occasione e dello stile personale.
Le collane a strati rappresentano la perfetta unione tra semplicità e ricercatezza: un modo per giocare con le proporzioni, mixare materiali e raccontare la propria personalità attraverso il linguaggio dei gioielli.
Come indossarla: ideali con maglie o abiti scollati, le collane a strati aggiungono movimento e luce al décolleté. Possono combinare diverse texture — come catene sottili, pendenti, pietre o perle — per un effetto elegante ma naturale.
Come regalo: a chi ama sperimentare con lo stile e cambiare look con facilità. Una collana a strati è un dono perfetto per chi desidera un gioiello versatile, giovane e sempre attuale, capace di adattarsi a ogni occasione con grazia e personalità.
Collana con Lettera / Iniziale
La collana con iniziale, conosciuta anche come collana con lettera, è uno dei modelli più personali e significativi della gioielleria contemporanea. Si distingue per la presenza di una singola lettera, integrata direttamente nella catena oppure proposta come pendente, spesso realizzata in oro o argento e talvolta impreziosita da piccole gemme o incisioni.
È un gioiello che parla di identità e affetto, un modo semplice ma elegante per portare sempre con sé una parte di sé stessi — o di una persona amata. Per questo motivo, è più comunemente chiamata collana con iniziale, poiché la lettera scelta rappresenta solitamente l’iniziale del proprio nome o di qualcuno di speciale.
Questo stile minimalista e versatile è perfetto per ogni età e occasione, capace di unire significato personale e raffinatezza estetica.
Come indossarla: ideale per l’uso quotidiano, può essere portata da sola per un effetto discreto e raffinato, oppure abbinata ad altre collane sottili per creare un look a strati più moderno e giovanile.
Come regalo: a chi ama i gioielli simbolici e personalizzati, a chi desidera un accessorio che racconti una storia intima e autentica. Una collana con iniziale è il dono perfetto per celebrazioni, ricorrenze o momenti speciali, un piccolo gesto che racchiude un grande significato.
Collane e Scollature: qual è la scelta migliore
Scollo a V
Lo scollo a V è tra gli stili più amati e versatili, perfetto per valorizzare il décolleté con equilibrio e femminilità. Tuttavia, la scelta della collana giusta può fare la differenza tra un look armonioso e uno poco bilanciato.
Con questo tipo di scollatura, girocolli e collane da principessa sono le opzioni ideali: seguono naturalmente la linea a V dell’abito, incorniciando il viso e allungando la figura.
Puoi anche osare una catena più corta in stile Matinée, ma evita collane eccessivamente lunghe che potrebbero interrompere la linea del capo o risultare sproporzionate.
Scollo Quadrato
Lo scollo quadrato è sinonimo di equilibrio e simmetria: mette in risalto il collo e le spalle con linee pulite e precise, donando un’eleganza classica e strutturata. Per valorizzarlo al meglio, è importante scegliere una collana che segua la sua geometria senza appesantirla.
La collana da principessa, della lunghezza di circa 45 cm, è la scelta ideale, soprattutto se arricchita da un pendente angolare, come una barra rettangolare o un piccolo elemento geometrico. Questa forma riflette le linee dello scollo e crea armonia visiva.
Scollo a Cuore
Lo scollo a cuore è il più romantico e femminile tra tutti: segue dolcemente la linea del décolleté e incornicia il viso con grazia. Per valorizzarlo al meglio, l’ideale è scegliere una collana che ne accompagni la curva naturale, aggiungendo luce e armonia senza sovrapporsi.
Le collane corte, come un collier con diamanti o cristalli, sono perfette per esaltare la sensualità di questo scollo e riflettere la luce sul punto giusto. Anche una collana da principessa o una Matinée corta con un pendente centrale importante si abbina splendidamente, sottolineando la forma del cuore con eleganza.
Scollo Alto
Lo scollo alto è sinonimo di eleganza sobria e sofisticata. Coprendo buona parte del collo e del torace, lascia che siano i gioielli a creare luce e movimento nella parte superiore dell’outfit. Per questo, la scelta della collana giusta è fondamentale per mantenere equilibrio e armonia.
Le collane da principessa e le Matinée sono le più adatte: si posizionano perfettamente tra le clavicole e il busto, aggiungendo luminosità e definizione senza appesantire. Anche una collana lunga in stile Opéra può funzionare molto bene, soprattutto se si desidera un tocco più drammatico e moderno.
Scollo Rotondo
Lo scollo rotondo è uno degli stili più classici e diffusi, ma anche uno dei più delicati da valorizzare con la giusta collana. La forma chiusa e simmetrica di questo scollo richiede un gioiello che allunghi visivamente la figura e aggiunga movimento al décolleté.
Le scelte migliori sono le collane lunghe da Matinée o da Opéra, magari con pendenti vistosi o design a strati, che creano un piacevole contrasto con la semplicità della linea rotonda.
Se la parte inferiore dello scollo si trova sopra o appena sotto le clavicole, una collana lunga con pendente che cada sopra o appena sopra il busto è la soluzione ideale per mantenere proporzione e armonia.
Scollo a Cappuccio
Lo scollo a cappuccio è una delle scollature più morbide e affascinanti: il suo drappeggio fluido incornicia il busto con eleganza e movimento, ma proprio per questo può rendere più complessa la scelta della collana giusta.
Il tessuto piegato e cadente tipico di questo taglio non va appesantito con gioielli lunghi o rigidi, che rischiano di rompere l’armonia del drappeggio o di aggrovigliarsi tra le pieghe. L’obiettivo è mantenere la leggerezza e accompagnare la forma naturale del tessuto.
Le collane corte ed eleganti sono la scelta migliore: un girocollo sottile o una collana da principessa con un piccolo pendente sono perfette per donare luce e definizione senza invadere la linea del capo.
Se invece desideri un tocco più deciso, puoi optare per un collier o un colletto, che si posano dolcemente sopra lo scollo e bilanciano la morbidezza del tessuto con una nota di struttura.
Scollo Asimmetrico
Lo scollo asimmetrico è tra i più moderni e affascinanti, ma anche uno dei più complessi da valorizzare con una collana. Le sue linee irregolari e la struttura dinamica attirano già l’attenzione sul collo e sulle spalle, perciò scegliere il gioiello giusto richiede equilibrio e misura.
In molti casi, infatti, non indossare una collana può essere una scelta elegante e consapevole, poiché lo scollo asimmetrico è di per sé un elemento forte del look. Tuttavia, quando si desidera aggiungere un punto luce o un tocco di personalità, una collana ben scelta può trasformare completamente l’outfit, rendendolo più sofisticato.
Scollo a Barchetta / Scollatura alla Sabrina
Lo scollo a barchetta, noto anche come scollatura alla Sabrina (resa celebre dall’eleganza senza tempo di Audrey Hepburn), è uno dei tagli più raffinati e femminili della moda. Con la sua linea orizzontale che sfiora le clavicole e lascia appena scoperte le spalle, regala un fascino discreto e sofisticato, ideale per chi ama la sobrietà e la grazia classica.
La collana ideale per questo tipo di scollatura è una collana elegante con un piccolo pendente, che si appoggi appena sopra il tessuto, poco sotto le clavicole. L’obiettivo è aggiungere un punto luce senza interrompere la linea pulita e lineare del collo.
Tuttavia, la naturale eleganza dello scollo a barchetta può risplendere anche da sola: molti look formali si completano perfettamente senza collana, lasciando spazio a un paio di orecchini raffinati o a un’acconciatura raccolta che valorizzi il viso.
Spalle Scoperte / Scollo Bardot
Lo scollo Bardot, o scollo a spalle scoperte, è un simbolo di femminilità e fascino senza tempo. Ispirato allo stile iconico di Brigitte Bardot, questo taglio lascia scoperte le spalle e mette in risalto la zona delle clavicole, rendendola la vera protagonista del look.
La scelta della collana deve dunque valorizzare questa parte del corpo, accompagnando la linea dell’abito con eleganza e leggerezza. Le opzioni migliori sono girocolli, collane di tendenza o collane con ciondolo che si posano sopra o appena sotto le clavicole: creano un punto luce perfetto e completano la scollatura con equilibrio.
Se lo scollo è più ampio o profondo, come nei vestiti estivi o da sera, si possono anche scegliere collane più lunghe, come una Matinée o un’Opéra, per aggiungere profondità, movimento e personalità all’insieme.
Scollo all’Americana / Allacciatura al Collo
Lo scollo all’americana, o allacciatura al collo, è una delle scollature più moderne e versatili. Con il suo taglio che si chiude dietro la nuca e lascia le spalle scoperte, crea un effetto elegante e sensuale, perfetto sia per abiti da sera sia per look estivi più disinvolti.
Tuttavia, scegliere la collana giusta per questo tipo di scollo può essere una sfida, perché l’attenzione è già concentrata su collo e spalle. In molti casi, infatti, un top o un abito allacciato alto dietro il collo risulta completo anche senza collana, ma una scelta accurata può comunque aggiungere luce e armonia.
Le collane da Matinée — quelle che si posano tra clavicole e busto — sono perfette per scollature all’americana più alte, poiché creano equilibrio e slancio verticale. Al contrario, per le versioni più profonde e aperte, che scoprono parte del torace, sono ideali girocolli e collane corte da principessa, che accompagnano con grazia la linea dello scollo.
Scollo Dritto
Lo scollo dritto è sinonimo di equilibrio e semplicità: una linea pulita che incornicia il décolleté in modo lineare e raffinato. Proprio per la sua geometria, richiede una collana che sappia rompere la rigidità della forma con armonia, aggiungendo luce e movimento senza eccessi.
Le collane da principessa e le collane da Matinée, che si posano tra le clavicole e il busto, sono le più indicate: seguono il profilo orizzontale dello scollo e donano equilibrio visivo all’insieme.
Se lo scollo dritto è a vita alta, puoi osare una collana da Opéra che cada sul busto, oppure avvolgerla a doppio giro per ottenere un elegante effetto a strati. Al contrario, uno scollo dritto più profondo si abbina perfettamente a collane più corte e semplici, che si fermano appena sopra o sotto le clavicole, mantenendo il focus sulla linea del collo.
Per un tocco di grazia in più, una collana con pendente singolo che crea una forma a V delicata sopra la scollatura dritta aggiunge verticalità e femminilità, rendendo il look equilibrato e sofisticato.
Conclusione: un piccolo tocco di eleganza
Le collane non sono semplici accessori, sono piccole architetture di stile che cambiano il ritmo di un abito e la luce di un volto. Conoscere le diverse lunghezze aiuta a scegliere con più sicurezza ciò che valorizza la propria personalità e il proprio modo di muoversi nel mondo. Ogni misura racconta un’attitudine diversa, dal girocollo più intimo alle lunghezze più teatrali, e imparare a riconoscerle significa scoprire il piacere di creare abbinamenti armoniosi e davvero unici. Da Eredi Jovon questa tradizione prende forma attraverso gioielli pensati per durare e per accompagnare ogni giorno con una luce autentica. Scegliere la collana giusta diventa così un gesto di cura verso se stessi e un invito a brillare con eleganza.

Ultimi post
-
Come Scegliere la Collana Perfetta: La Guida Completa di Eredi Jovon
Scopri come scegliere la collana perfetta: la guida completa di Eredi Jovon ti svela materiali, lunghezze e...
-
Gli orecchini Eredi Jovon: un viaggio tra luce, forma e l’eleganza dell’artigianato italiano
Dalle botteghe di Venezia, dove la luce del mare incontra la mano dell’artigiano, Eredi Jovon dà vita a orecchini...
-
Il Ciondolo Fede Speranza e Carità | Significato e Origini
Scopri il significato del charm Fede, Speranza e Carità: un amuleto eterno da indossare ogni giorno.Un Gioiello...

