"Mio caro amico, qualunque cosa al mondo tu abbia udito su Venezia, nessuna uguaglia la magnificenza e lo splendore della realtà." — Charles Dickens

Venezia, la New York del Rinascimento

Immagina di passeggiare tra le calli di Venezia nel pieno del Rinascimento. Ogni angolo pullula di mercanti, artisti e nobili venuti da ogni parte del mondo in cerca di meraviglie che solo la Serenissima sa offrire.

Era la New York del 1500, un crocevia di culture, un epicentro di affari, moda e innovazione. 

I mercanti veneziani, pionieri dell’esplorazione e del commercio, hanno reso la città una leggenda. 

“Il Milione” celebre libro del più famoso tra i veneziani racconta di posti fantastici, mai esplorati prima di allora, e di avventure fiabesche al confronto delle quali la più bella delle serie TV attuali impallidisce.

Marco Polo, sì proprio lui, non fu che il più celebre tra loro: grazie a questi intrepidi viaggiatori, le spezie d’Oriente, le sete più pregiate e i prodotti più raffinati giungevano sulle sponde dell’Adriatico, arricchendo un mondo affamato di bellezza e rarità.

Ma Venezia non era solo un porto di scambi: era una vera e propria fabbrica di sogni, capace di creare desideri prima ancora che il resto del mondo sapesse di volerli.

"FEdina
Tradizionale Fedina Veneziana

La Tradizionale Fedina della Felicità Veneziana in oro 18 Carati o Argento

Fedina Felicità Veneziana

Venezia: L’Avanguardia del Lusso e del Commercio

Le corti europee sapevano bene che nulla poteva competere con l’eccellenza veneziana.

Un episodio emblematico?

Nel XVI secolo, Caterina de’ Medici scrisse a Lucrezia Borgia (sì proprio lei anche se non si sono prove storiche che abbia mai veramente avvelenato qualcuno) per chiedere un tessuto di qualità ineguagliabile che si poteva trovare solo a Venezia, nemmeno a Parigi. Questo era il potere della Serenissima: non solo vendeva il meglio, lo creava e lo rendeva irrinunciabile. Era semplicemente un circolo virtuoso.

I mercanti veneziani non si limitavano a importare merci preziose, ma innovavano, dettavano tendenze e stabilivano nuovi standard di bellezza e artigianato. Chi voleva il lusso autentico, sapeva che c’era un solo posto al mondo dove trovarlo: il mercato di Venezia.

Il Ponte di Rialto: Una Sfida all’Impossibile

Nessun altro simbolo incarna meglio lo spirito audace di Venezia come il Ponte di Rialto. Il progetto definitivo venne scelto dopo un acceso dibattito tra alcune delle menti più brillanti dell’epoca. Persino Michelangelo e Palladio presentarono le loro idee, ma alla fine fu Antonio da Ponte a vincere la sfida con un progetto visionario: un’unica arcata in pietra, considerata all’epoca un’idea folle e destinata al fallimento. Leggenda vuole che il diavolo ci abbia messo lo zampino.

Eppure, secoli dopo, il Ponte di Rialto è ancora lì, saldo e imponente, testimone della grandezza veneziana e della sua capacità di trasformare l’impossibile in realtà.

Una Tradizione Oggi Messa alla Prova

Oggi, possedere un’attività a Venezia significa portare avanti un’eredità straordinaria, ma anche affrontare sfide inedite. La globalizzazione, un turismo di massa poco attento all’autenticità e la ricerca del profitto facile stanno erodendo la qualità che ha reso questa città un faro di eccellenza nel mondo.

Sempre più negozi storici cedono alla tentazione di vendere prodotti di scarso valore, allontanandosi dalla maestria artigianale che ha reso Venezia un simbolo di lusso e raffinatezza. Ma chi conosce la vera essenza della Serenissima sa che il valore non è solo questione di prezzo: è una questione di storia, passione e autenticità. Papà Bruno diceva che: “Non tutto ciò che è caro è bello, ma tutto ciò che è bello deve avere un valore e per forza sarà caro!"

Lusso, Esclusività e un’Eredità che Vive Ancora

Se un tempo solo dogi, mercanti e sovrani potevano permettersi il meglio che Venezia aveva da offrire, oggi il vero lusso è sapere scegliere.

Il turista distratto compra un souvenir qualsiasi; il viaggiatore o meglio, il visitatore attento sceglie un pezzo di storia.

Eredi Jovon continua questa tradizione, offrendo gioielli che non sono semplici ornamenti, ma testimoni di un’arte senza tempo. Acquistare un cammeo, una spilla con Moretto o un gioiello in corallo da noi non significa solo comprare un oggetto: significa entrare a far parte di una storia secolare fatta di passione e bellezza autentica.

Moretti Veneziani
Spille Ciondolo e Orecchini con Moretto

Il Tradizionale Moretto Veneziano fatto a mano come una volta

Moretti Veneziani

Più di un Gioiello: Un Legame con la Storia

"Noi e i nostri clienti siamo come due metà della stessa mela, sospese nel tempo, destinate a trovarsi quando il destino deciderà di riunirci."

Chi sceglie un gioiello Eredi Jovon non segue le mode passeggere, ma unisce il proprio stile a un’eredità di valore inestimabile. 

Forse non tutti lo riconosceranno al primo sguardo—non siamo un marchio che investe milioni in pubblicità—ma chi sa coglierne l’essenza capirà subito che non è un oggetto qualsiasi. E allora, incuriosito, domanderà: "Dove l’hai comprato?"

E voi potrete raccontarne la storia che a quel punto sarà la Vostra Storia, quella che avrete creato con noi!

Cosa c’è di più esclusivo di un gioiello che non è solo un accessorio, ma un frammento di tradizione, qualità e appartenenza a qualcosa di più grande?

Eredi Jovon non vende solo gioielli. Crea connessioni tra passato e presente, tra chi apprezza la vera arte e chi vuole portare con sé un pezzo della magia di Venezia.

Ecco perchè continuiamo a raccontare storie che attraversano i secoli: i prossimi potreste essere voi!

Il più grande abbraccio del mondo

Download Form IT