Abbiamo già parlato recentemente ed approfonditamente dei talismani tradizionali Italiani in un lungo post nel nostro Blog.

Oggi parleremo in maniera specifica del più potente degli amuleti: il cornetto napoletano e di cosa rappresenti nella tradizione italiana.

La Storia del Cornicello (Leggende ed Origini)

Il Cornetto è da sempre considerato come il più potente talismano contro il “Malocchio” (alcuni giurano che addirittura l’uomo delle caverne nel Neolitico avesse degli amuleti a forma di corno).

Ma cosa simboleggia e perché è ritenuto foriero di buona sorte?

Toglietevelo dalla testa: non simboleggia un peperoncino! Senza falsi pudori, rappresenta un fallo eretto!

Torniamo ai tempi dei nostri progenitori romani e rechiamoci, in maniera virtuale, nell’antica Pompei e ai suoi resti archeologici che attualmente possiamo vedere presso il MANN di Napoli.

Il museo ha una vastissima collezione di amuleti apotropaici, ciondoli e sonagli.

Cornetto di Corallo Rosso
Gioielleria Portafortuna con Ciondoli in Oro 18 kt

I vari talismani della fortuna Italiani in vero oro 18 carati

Cornetto in Oro Giallo

La Forma: Il Sesso come talismano contro la sventura

La forma di questi talismani era essenziale per l’effetto protettivo: spesso si ritrovano oggetti che richiamano la sessualità, spesso hanno forma di falli o genitali maschili.

Per gli antichi romani l’organo riproduttivo maschile (conosciuto come “fascinum” la cui etimologia deriva dal termine “propiziatorio”) era visto come un simbolo di fecondità e prosperità che aveva il potere di tenere lontane le forze maligne e le cattive influenze.

Se avete la possibilità di fare un giro a Pompei guardate le case, i pavimenti e gli affreschi: potrete ritrovare la simbologia fallica un po' dovunque.

I Materiali: Gli Antichi Amuleti in Oro e Corallo

Ma la forma è nulla senza sostanza. Ecco che questi amuleti per rafforzare il loro potere apotropaico dovevano essere fatti di alcuni materiali ben precisi: corallo, ambra, argento, oro per i più facoltosi.

Approfondendo di più la questione:

Il corallo rosso viene da sempre associato al sangue, alla vita, alla sessualità, alal fertilità e alla protezione dalle malattie.

L’oro (specialmente giallo) è da sempre invece connesso alla ricchezza, alla fortuna, al benessere materiale e, infine, al potere.

Questo è il vero motivo per cui, ancora oggi, il corno portafortuna è ancora prodotto (per chi se lo può permettere) con questi materiali “speciali”: per sintetizzare il corallo porta salute e benessere fisico e l’oro porta denaro e tranquillità materiale.

Avete mai visto un cornetto rosso sormontato da una corona dorata? E’ un talismano con entrambi i poteri perciò vi farà ricchi e in salute, alti e belli.

Ma scendete un attimo dal vostro Maserati virtuale tornate tra noi.

Pensate al “Manocorno”, l’amuleto della mano che fa le due corna: in questo caso la fortuna verrà raddoppiata. (Potete già iniziare a contattare il concessionario Lamborghini :)))).

Cornetto di Corallo Rosso
Gioielleria in Vero Corallo Rosso e Sciacca

Gioielli in corallo rosso naturale e autentico Corallo di Sciacca Certificato

Cornetto di Corallo Rosso

Il Cornetto Portafortuna oggi: che simbolo è?

Tutto cambiò con l’avvento del Cristianesimo, soprattutto per il “più castigato” approccio con la sessualità.

Le radici sono comunque difficili da estirpare e le tradizioni impossibili da cancellare.

Ecco che il Cornetto portafortuna è la versione più casta e rivisitata del vecchio simbolo fallico di epoca romana. 

Il Cornetto e la religione 

Per queste ragioni il nostro portafortuna non ha propriamente un carattere religioso ma è piuttosto correlato alla tradizione e alla superstizione.

Rimane simbolo di vita perciò rosso come il sangue (e in questo caso si mescola con l’accezione cristiana che ha una valenza salvifica) e foriero di ricchezza come l’oro perché si sa “pecunia non olet” da sempre.

Potremmo parlare a lungo delle connessioni tra religione e superstizione perché in alcuni casi vanno a braccetto ma mi riservo di trattare l’interessante argomento in futuro.

Sappiate che l’Italia rimane comunque la patria dei cornetti e li potrete ritrovare negli specchietti retrovisori delle automobili (non provate a metterlo sul vs nuovo Lamborghini però), nei portachiavi, negli angoli delle case, addosso al collo degli adulti o nelle culle dei neonati.

La leggenda dice che dovreste farvelo regalare perché fortuna e salute non si possono comprare e dovrebbero essere date in dono.

Il mio suggerimento è: compratevelo e fatevelo regalare, forse è solo superstizione ma nel caso funzionasse … BRUM BRUM BRUM :)))))

Il più grande abbraccio del mondo

Qui puoi trovare le mie guide gratuite al vero Made in Italy

Download Form IT

Se ti è piaciuto questo mio articolo forse apprezzerai: