Il Gesto delle Corna Metal | La Storia e le Origini

“Ho inventato il gesto delle corna. L’ho registrato. È mio.” - Gene Simmons - Kiss
“When i was a little kid with my grandmother holding my hand and walking down the street she would see someone and go with the devil sign", solo quando diventai più grande capì che era chiamato il malocchio” A dire queste parole fu nient’altro che uno dei dei cantanti metal più importanti, rispettati e influenti della scena mondiale, Ronnie James Dio.
Il Gesto delle Corna in Italia
Ogni cultura porta con sé molte tradizioni, molti aneddoti e talvolta anche molti segreti. Per queste ragioni, si vengono a creare 2 principali dinamiche nella vita di tutti i giorni: la prima è che certe usanze, ormai, le diamo per scontate o sono diventate così parte integrante della nostra cultura che nemmeno ci accorgiamo di praticarle.
La seconda è che, quando entriamo in contatto con una cultura diversa, alcune volte facciamo proprio fatica a comprenderne alcune abitudini e costumi.
Il gesto delle corna è sicuramente uno dei gesti con le mani più conosciuti al mondo, ormai al pari di quello che vorremmo tanto rivolgere a chi non ci è molto simpatico (ma con un dito solo :))

Gioielleria Portafortuna con Ciondoli in Oro 18 kt
I vari talismani della fortuna Italiani in vero oro 18 carati
Cornetto in Oro GialloLa storia della mano che fa le corna
Il gesto non ha una nascita chiara e definita, tuttavia, la sua origine viene fatta risalire alle antiche culture mediterranee. Infatti, secondo la mitologia, il popolo di Creta per ricordare al sovrano Minosse il tradimento da parte della moglie Pasifae con il toro di Creta, durante i discorsi al popolo, gli rivolgeva il segno delle corna con la mano.
Da questo momento in poi, il simbolismo si diffonderà in tutta Europa, dove comincerà, invece, a prendere l’accezione di amuleto contro la sfortuna e il malocchio.
Si tratta di un gesto fortemente legato alla tradizione popolare dell’Europa meridionale ed, in particolare, è un’usanza tipica del folclore dell’Italia del sud dove le dita, che simboleggiano un paio di corna, rivolte verso il basso, vengono utilizzate come un scudo per scacciare la sfortuna e l’occhio malevolo del destino.
Se andate a visitare i bellissimi paesi dell’Italia meridionale non sorprendetevi, quindi, di vedere le signore e le donne anziane che di nascosto fanno questo gesto, in quanto, come avete capito, fa completamente parte della loro cultura, proprio così come faceva la nonna di Ronnie James Dio.
Il gesto nella musica blues e Jazz
Negli anni ‘70, il segno è stato ripreso da George Clinton e dai Parliament-Funkadelic. Fu proprio la band P-Funk a diffonderlo, mostrando le corna nei concerti davanti ai loro immensi pubblici. La mano cornuta assume una piena autorevolezza nella copertina dell’album “Ahh... The Name Is Bootsy, Baby!” che mostra proprio George Clinton, il volto della band, fare il gesto simbolico davanti a tutti i suoi fan.
Successivamente, a sancire il definitivo approdo nella cultura di massa fu proprio il personaggio da cui siamo partiti, Ronnie James Dio, nonostante i diritti d’autore spetterebbero, come abbiamo visto, a sua nonna…
Le corna del Diavolo del Rock e dell'Heavy Metal
Dio, infatti, una volta che diventò la stella dei Black Sabbath nel 1979, dopo l’addio di Ozzy Osbourne, volle scegliere un gesto distintivo per colpire subito l’attenzione dei fan che già lo adoravano. Osbourne, infatti, amava fare il gesto della pace con le due dita, l’indice e il medio, alzate a forma di V.
Per differenziarsi, Dio, fin dai suoi primi successi e dai primi live, cominciò a utilizzare le corna con le dita rivolte verso l’alto, in opposizione a come tradizionalmente faceva la sua nonna e come, di fatto, si faceva nella tradizione popolare italiana, vale a dire con le dita rivolte verso il basso.
È importante sottolineare che Dio lo utilizzava già quando era la voce dei Rainbow, la sua precedente band di appartenenza, ma il gesto cominciò a entrare a far parte proprio della tradizione Rock a partire dal suo approdo alla nuova band hard & heavy di Birmingham.
Nonostante, tradizionalmente sia questa l’origine che viene riconosciuta da tutti, è anche giusto dire che ci sono diverse rivendicazioni di questa icona nella scena rock.
In particolare, fu sempre un altro fondamentale componente della suddetta band, il bassista Geezer Butler, che affermò del suo uso già durante i concerti quando veniva suonata la canzone inno della band, "Black Sabbath", molto prima dell'arrivo di Dio nel 1979. Diverse foto del 1971 testimoniano e ritraggono prove di ciò che Butler ha detto.

Gioielleria in Vero Corallo Rosso e Sciacca
Gioielli in corallo rosso naturale e autentico Corallo di Sciacca Certificato
Cornetto di Corallo RossoCuriosità: Il gesto delle Corna nei Beatles?
Lo stesso Butler ha fatto notare che il gesto delle corna è presente anche in una delle copertine della band più iconica di quel periodo, i Beatles! Infatti, nel 1969, la copertina dell'album "Yellow Submarine" mostra proprio John Lennon mentre si esibisce nel nostro amato doppio cornicello.
Nello stesso anno, anche un altro gruppo hard rock storico, i Coven, rilasciano il disco "Witchcraft Destroys Minds & Reaps Souls", in cui viene mostrato ancora la stessa posa apotropaica.
Tracciando quindi una linea nella storia, sebbene la popolarità del gesto nel mondo dell’heavy metal sia attribuita a Ronnie James Dio, è stato lui stesso a sottolineare più volte di non rivendicarne l’invenzione. In diverse interviste, Dio afferma che sicuramente l’aver fatto il gesto delle corna così frequentemente durante i suoi show ha permesso di renderlo famoso e di averlo fatto diventare un simbolo del rock'n'roll ma, al tempo stesso, dice anche che sicuramente ci sarà stato qualcun altro che può averlo utilizzato prima di lui.
Domanda: Ma cosa significa questo gesto nel Metal?
Il segno, con indice e mignolo alzati e le altre dita chiuse, è noto come "corna" ed è un gesto popolare nella cultura metal, spesso usato per esprimere apprezzamento per la musica o la band.
Domanda: Cosa significa il gesto delle corna in Italia?
In Italia, può avere diverse connotazioni. Nel contesto della musica metal, ha lo stesso significato di apprezzamento che ha a livello internazionale. Tuttavia, in altri contesti, può essere considerato un gesto volgare o un modo per indicare che qualcuno è "cornuto", ovvero tradito dal partner.
Il Simbolo delle corna Contro il Malocchio
Le gesto delle corna che Dio vedeva fare alla sua nonna, con l’indice e il mignolo alzati, è una tipica usanza di diverse culture mediterranee. Infatti, soprattutto le persone provenienti dalle zone più rurali dell'Europa meridionale utilizzano il segno apotropaico come protezione contro il malocchio.
Con malocchio si intende quella credenza per la quale lo sguardo malevolo di persone che possono nutrire sentimenti di gelosia, invidia, rabbia nei nostri confronti, possa dare origine ad un’energia negativa che può influire negativamente sulla vita quotidiana di chi la riceve, anche sotto forma di malesseri fisici come stanchezza, agitazione e insonnia.
Proprio da qui, infatti, nasce il pensiero che una persona che si considera sfortunata non sia nient’altro che vittima di un malocchio lanciato da parte di un possibile nemico nascosto.
Una forma di protezione è stata, quindi, trovata nelle "corna" che deve il suo forte valore apotropaico, vale a dire contro la sfortuna, a 2 peculiarità.
La prima specificità è relativa alla forza, l’energia e la potenza simboleggiate dal corno, mentre la seconda è data dalla protezione e la fertilità simboleggiate dalla Luna ed, in particolar modo, dal corno lunare.
"Fare le corna" è rimasto quindi uno dei modi più immediatamente riconoscibili della superstizione tradizionale italiana.
Come protezioni ulteriori per scacciare il malocchio e le influenze maligne, queste culture hanno sempre considerato di grande importanza alcuni rituali come quello praticato mischiando acqua e olio oppure il ricorso a piccoli oggetti o amuleti da portare sempre con sè, come il cornetto portafortuna.
Secondo la tradizione, infatti, indossare questi amuleti corrisponde al portare sempre con sé un vero e proprio scudo capace di originare un'energia opposta e di pari forza a quella negativa ricevuta da tutti quegli sguardi che ci hanno lanciato un malocchio.
OIl cornetto va attivato con un rito speciale
Marco, Alessio e mamma Gabriella continuano a promuovere questa antichissime tradizioni e difendono le vecchie usanze popolari che da secoli continuano a caratterizzare la cultura del Bel Paese.
Il Gesto delle Corna Oggi
Insieme abbiamo visto come il segno abbia delle origini antichissime risalenti, secondo alcune leggende, alla mitologia greca con il suo implicito rimando al tradimento commesso dalla moglie del re cretese, Minosse, che ha portato alla luce il famoso mostro metà uomo e metà toro, ovvero il Minotauro.
Quasi quaranta secoli dopo, il gesto viene reso nuovamente famoso e “pop” grazie ad un’altra leggenda, questa volta del heavy metal, Ronnie James Dio, sotto forma di simbolo di complicità e senso di appartenenza tra pubblico e artisti durante le numerose performance live.
Nel corso degli anni, il gesto delle corna si è affermato in maniera sempre più significativa nella cultura popolare non solo europea ma anche e soprattutto mondiale. Lo vediamo messo in mostra da diversi atleti di spicco nel mondo del wrestling professionistico della WWE, oppure viene utilizzato come gesto personalizzato di esultanza e supporto o come un semplice gesto provocatorio da parte di alcuni giocatori e tifoserie di calcio.
Mamma Gabriella mi ha insegnato che l’uomo cerca spesso di appropriarsi dei meriti altrui, soprattutto nel momento in cui ci sono dei guadagni di mezzo ed, infatti, anche nel nostro racconto, non sono mancati dei dibattiti e delle controversie. Infatti, non molti anni fa, nel 2017, Gene Simmons, il famoso bassista dell’iconico gruppo dei “Kiss”, tentò di registrare come un vero e proprio marchio commerciale l' Hand Devil Sign, con il pressoché chiaro intento di poterci lucrare sopra (anche io domani mattina credo di andare a depositare il brevetto per l’altrettanto tipica mano a cuoppo, simbolo della tradizione italiana:)).
La sua motivazione era, infatti, la rivendicazione di aver reso famoso il gesto durante un tour con i Kiss nel 1974. Inutile precisare che la sua richiesta ha generato un’ondata imponente di ironia, critiche ma soprattutto di discussioni.
Al di là dell’intento di guadagno personale più o meno celato che ci poteva essere, sono stati soprattutto i fan di Dio che ci ha fatto compagnia dall’inizio dell'articolo a manifestare una forte indignazione, non solo per la giusta o sbagliata paternità del gesto, che, come abbiamo visto, non ha una vera e propria nascita, ma soprattutto per la natura collettiva e universale che questo gesto dovrebbe avere.
A portare a termine questo dibattito, fu proprio lo stesso Simmons che ritirò la sua stessa domanda, lasciando il gesto delle Corna Rock un patrimonio, gratuito, di tutti.
Nella realtà dei fatti la superstizione non ha mai abbandonato la cultura popolare, anzi, continua a evolversi e manifestarsi con nuove varianti. Questa volta, infatti, arriviamo fino in Giappone dove la band del Sol Levante “Babymetal” utilizza il “kitsune sign” rivisitando la tradizionale forma del gesto. In questo caso, si mantiene sempre la posizione delle due corna ma il dito medio e l’anulare si uniscono insieme al pollice.
La filosofia della band j-pop heavy metal nell’utilizzo del gesto delle corna è proprio quella di riprendere le forme della volpe tradizionale della mitologia nipponica per simboleggiare la magia e soprattutto la tradizione giapponese.
Anche in questo esempio, vediamo come il mondo della gestualità, della cultura e della diffusione di un gesto comune si intreccino per esaltare un insieme di valori condivisi.

Occhio contro l’Invidia in Oro 18 kt
I vari talismani della fortuna Italiani contro la malasorte in vero oro 18 carati
Occhio Nazar in Oro GialloLa Mano Cornuta ! Un Gioiello di Eredi Jovon
Come spesso detto anche da Marco, la superstitzione è semplice e la Mano Cornuta non è altro che un doppio corno: ecco che accanto al vostro "cornicello" potete associare una potente e miracolosa mano che fa le corna.
Il ciondolo deve essere possibilmente in oro 18 carati per rendere il potere apotropaico dell'amuleto il più forte possibile. Abbiamo spesso parlato in questo posto del potere di alcuni materiali (metalli preziosi e corallo) e di sicuro le stesse regole possono essere applicate per questo amuleto speciale e foriero di buoni auspici.
Ecco che ala Eredi Jovon vengono venduti sia il famoso "manocornuta" in oro che una versione intagliata in corallo. Ovviamente esiste la versione dell'amuleto in argento che attira i poteri magici della luna e riflette il malocchio quasi fosse uno specchio.
Come famiglia Jovon siamo i primi ad affermare che il gesto di "fare le corna" non è solo un gesto fine a se stesso. È un legame tra passato e presente, tra tradizione e cultura.
Mi aggrego al detto di Famiglia
"Il più grande abbraccio del Mondo"
Ultimi post
-
Perché (quasi) ogni italiano ha un cornetto portafortuna
Se sei mai passato per Napoli, Venezia o hai passato delle magnifiche vacanze in Italia, probabilmente ne hai...
-
Il Gesto delle Corna Metal | La Storia e le Origini
Ogni cultura porta con sé molte tradizioni, molti aneddoti e talvolta anche molti segreti. Per queste ragioni, si...
-
Chiama la Buona Sorte: Guida alle superstizioni e agli amuleti italiani
Avete mai pensato a quanti modi ci sono per augurare al vostro migliore amico, alla vostra fidanzata o a qualcuno...