Il Corallo e il Cammeo nella Storia Dell'Arte

"Il corallo è il frutto della natura che l'artista trasforma in arte." Benvenuto Cellini, celebre orafo e scultore del Rinascimento
Nella storia dell'arte coralli e cammei compaiono come dettagli all'interno di opere più grandi, magari come gioielli indossati dai protagonisti di una storia o come oggetti presenti sulla scena, spesso simboli chiave e criptici di un messaggio più ampio.
L'arte ha infatti sempre avuto un legame profondo con i materiali preziosi e simbolici, e il corallo rosso e i cammei non fanno eccezione. I Gioielli, con la loro bellezza e il loro valore, sono stati spesso utilizzati dagli artisti per arricchire le loro opere e conferire loro un significato più profondo. La presenza di un corallo o di un cammeo non è mai esclusivamente ornamentale, anzi, molto spesso, come si diceva poc’anzi, ha una forte valenza simbolica.

Gioielleria in Vero Corallo Rosso e Sciacca
Gioielli in corallo rosso naturale e autentico Corallo di Sciacca Certificato
Cornetto di Corallo RossoPartiamo perciò, in prima battuta, da alcune considerazioni di base:
• Ritratti: Molti ritratti, soprattutto quelli di nobili o figure importanti, raffigurano le persone adornate con gioielli. Questi oggetti, oltre al loro valore estetico, sottolineavano lo status sociale il gusto e la ricchezza del soggetto ritratto.
• Scene mitologiche e religiose: Il corallo rosso, soprattutto, per le sue proprietà protettive e il suo colore intenso, era spesso associato a divinità e simboli religiosi. Nei dipinti che rappresentano scene mitologiche o religiose, si possono trovare coralli rossi utilizzati come amuleti o come elementi decorativi in oggetti sacri.
• Natura morta: Le nature morte, con la loro attenzione ai dettagli e alla rappresentazione degli oggetti, in alcuni casi danno l'opportunità di ammirare la bellezza di questi gioielli all’interno di contesti più complessi.
In secondo luogo, creiamo un filo conduttore cronologico per farvi intuire quanto questi due gioielli abbiano pervaso l’arte per secoli e citiamo solo alcuni esempi perché una rassegna completa sarebbe infinita e noiosa.
Cercherò di non raccontarvi i quadri più scontati (che vi citerò comunque) ma di donarvi alcune “chicche” per poter fare un figurone con i vostri amici.
Oggi parleremo di
• Pittori rinascimentali italiani e della loro attenzione ai simboli.
• Pittori fiamminghi, noti per la loro abilità nel rappresentare tessuti, gioielli e dettagli realistici.
• Ritrattisti spagnoli del Secolo d'Oro, particolarmente abili nel ritrarre la nobiltà e le loro ricchezze.
• Una SORPRESA!
1) Pittori Rinascimentali: Corallo e Cammei e loro Simbolismo
In questo contesto è possibile pescare esempi a piene mani, tanto che ho avuto la tentazione di parlare solo di Rinascimento. Iniziamo …
Il Corallo nei dipinti Rinascimentali
Impossibile non cominciare da Piero della Francesca che con i suoi “La Madonna di Senigallia” e “La Pala di Brera” è, assieme al Mantegna con la sua “Madonna della Vittoria” sicuramente il pittore che più ha usato il simbolismo del corallo nelle sue opere. Questo uso non era casuale. Piero della Francesca, come molti artisti del suo tempo, era profondamente legato alla tradizione iconografica cristiana e utilizzava ogni elemento presente nei suoi quadri per trasmettere un messaggio preciso. Il corallo, con le sue valenze simboliche, legate al “sangue di Cristo” era uno strumento perfetto per questo scopo.
Ed ecco a voi la prima “Chicca”
• Raffaello e una delle sue rappresentazioni della “Sacra Famiglia”
Parliamo di Raffaello e della “Sacra Famiglia con Agnello” del Prado di Madrid.
Qui Gesù bambino indossa una collana di corallo e rispetta l’iconografia classica rinascimentale che vede nella gorgonacea sia un simbolo apotropaico di origine pagana per scacciare il malocchio e le cattive influenze.

Cammei Antichi e Vintage Lavorati a Mano
Una Scelta vastissima di Cammei Antichi, Vintage e Rari che renderanno speciale chi li indossa
Vendita Cammei Antichi OnlineIl cammeo nei ritratti rinascimentali:
Ecco a voi invece la seconda “chicca”:
• Il ritratto di Simonetta Vespucci di Sandro Botticelli
In questo quadro l’artista ritrae una nobildonna e il suo bellissimo gioiello, un cammeo scuro che sembra in pietra che spicca su un filo di velluto.
Il cammeo sembra rappresentare una scena della mitologia classica e sicuramente ha un forte valore simbolico sul quale gli esperti d’arte si interrogano da decenni.
Il cammeo nei ritratti rinascimentali:
• Simbolismo: Il cammeo, in particolare quelli realizzati in conchiglia, era spesso associato all'amore, alla bellezza e alla femminilità. La sua natura preziosa e la sua lavorazione artigianale lo rendevano un oggetto desiderato e un simbolo di status sociale.
• Iconografia: Il cammeo era spesso raffigurato come un medaglione, indossato al collo o come spilla. Poteva rappresentare divinità, figure mitologiche o scene amorose, e veniva utilizzato per sottolineare la bellezza, il gusto e l'eleganza della donna ritratta.
Ma che cosa è il Rinascimento? (la mia Visione)
In parole povere e, ovviamente semplificando, forse il Rinascimento è, tutto sommato, il frutto di quelle guerre mai combattute tra le Signorie che in alcuni casi, invece che sul campo di battaglia, si sfidavano a chi poteva permettersi l’artista migliore e più quotato!
In sintesi: la duchessa di Milano orgogliosa sfoggiava il ritratto fattole da Leonardo e quella di Firenze o Urbino le ribatteva beffarda che tanto ne aveva uno fatto da Raffaello o Piero della Francesca.
Oggi ahimè, nel Belpaese, ci siamo ridotti alle guerre condominiali e alle “finte liti” nei talk show trash con buona pace dell’eleganza e del buon gusto.
Sorgono spontanee le parole del sommo poeta (oggi più che mai attuali): “Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!”
Prendiamo ora la nostra macchina dello Spazio/Tempo e parliamo della terza “chicca”

Collana di Corallo Rosso Vero
Vere Collane di Corallo Rosso di differenti misure e Certificate a prezzi competitivi
Collana di Corallo Rosso Vero2) Pittori fiamminghi: Corallo e Cammei nei particolari
Ecco a voi un’altra opera poco nota che mostra del corallo indossato, un’opera di Rubens: il ritratto di suo figlio Nicolaas Rubens. In questo dipinto, realizzato intorno al 1619-1620, il giovane Nicolaas è raffigurato mentre indossa una collana di corallo.
Perché Rubens ha scelto di dipingere il corallo con suo figlio?
•Simbolismo: Il corallo, come già discusso in precedenza, era spesso associato a simboli di protezione, vita e immortalità, soprattutto per i bambini.
•Status sociale: Il corallo era un materiale prezioso, e la sua presenza nel ritratto sottolineava lo status sociale della famiglia Rubens.
•Affetto paterno: La scelta di raffigurare il figlio con una collana di corallo potrebbe essere stata un modo per esprimere l'affetto paterno e la volontà di proteggere il suo bambino da ogni male.
3) Barocco Spagnolo e Corallo:
Altro figurone in vista con i vostri amici … ecco la quarta “chicca”
Passiamo ora al Barocco spagnolo e a Velasquez con il suo "L'Adorazione dei Magi".
In questo dipinto, realizzato intorno al 1619, l'artista ritrae uno dei Re Magi con un orecchino di corallo rosso. Questo dettaglio, oltre ad arricchire la composizione, aggiunge un tocco di realismo e di attenzione ai particolari che caratterizza lo stile di Velázquez.
Perché il corallo in questo contesto?
Simbolismo: Il corallo, oltre al suo valore estetico, era spesso associato a proprietà protettive e a significati religiosi. In questo caso, potrebbe rappresentare la regalità e la saggezza del Re Magio, oppure un simbolo di vita e di rinascita in relazione alla nascita di Gesù.
Dettaglio realistico: Velázquez era noto per la sua capacità di rappresentare la realtà in modo estremamente dettagliato. L'orecchino di corallo è un esempio di come l'artista riuscisse a rendere vivi e tangibili anche i più piccoli particolari.
Quindi tutto finisce con il Barocco? Assolutamente no!
4) Corallo e Gioielli nei dipinti Moderni
Ecco la “chicca” numero cinque! Quella Sorpresa della quale vi parlavo all’inizio
Anche i più grandi innovatori hanno sempre presente da dove provengono e hanno ben chiaro ciò che è venuto prima di loro. In questo Post che parla di Pompei e dell’arte classica mamma Gabriella vi ha dimostrato come Picasso amasse l’arte classica.
Oggi vi presento un quadro di Amedeo Modigliani e la sua “Ragazza con Collana rossa” del 1918
I ritratti di Modigliani spesso mescolano sensualità e malinconia, con figure eleganti ma pensierose, adornate da gioielli semplici ma preziosi. La collana può essere vista non solo come un ornamento ma anche come un simbolo, forse di passione, tradizione o appartenenza, lasciando aperta l'interpretazione dello spettatore che guarda l'opera.
Secondo voi mi sono dimenticato di qualche opera importante o per voi essenziale? Lo dico io per primo, certo che sì!
Quindi vi lancio una piccola sfida … aiutatemi a migliorare questo articolo portandomi nuovi esempi. Sarò lieto di aggiornare questo post con le vostre idee e i vostri suggerimenti di altre opere.
Il più grande abbraccio del mondo
.
Ultimi post
-
Amuleto Mano che Fa le Corna | Storia e Significato
Il segno della mano cornuta è un gesto tipico italiano dove l'indice e il mignolo vengono alzati (mentre le altre...
-
Che Cosa è un Cammeo?
Come un sussurro inciso nella pietra, il cammeo è più di un ornamento: è un'eco senza tempo di artigianalità,...
-
Nessuno Vuole Essere Robin?
Stavo lì in ufficio per i fatti miei chiacchierando con mio cugino e poi ho avuto un colpo di fortuna …. Ho...