Gioielli Portafortuna Italiani della tradizione

Nel 2020 stiamo vivendo quello che i nostri progenitori latini chiamavano “annus horribilis”: questo è l’anno che verrà ricordato perennemente come l’anno della pandemia di COVID.
Ma gli amuleti portano veramente fortuna?
In un bellissimo articolo del blog mia madre vi raccontava la storia del cornetto di corallo, finendo le sue argomentazioni con un ironico “non è vero ma ci credo!”
E’ proprio questo il senso di questo articolo: siamo noi i primi ad affermare che ognuno è artefice della propria fortuna, ma che male può fare farsi amica la sorte? Magari è la volta buona!
L’Italia e la scaramanzia napoletana
Sin dall’epoca romana, noi italiani siamo amanti degli amuleti "scaccia guai" perché, ammettiamolo, siamo un po’ superstiziosi e il nostro centro magico è sicuramente Napoli.
Ecco di seguito gli amuleti che hanno segnato la tradizione italiana.
I tradizionali amuleti portafortuna italiani
Oggi vi racconterò in maniera “politicamente scorretta” e senza inutile pudore il significato più vero del
• Cornetto Portafortuna in Corallo
• Cornetto scaccia guai in oro
• La mano che fa le corna
• Il ciondolo Figa portafortuna
• Il Gobbetto
Il Corno Portafortuna in Corallo e il Cornetto in Oro
Il significato dei due amuleti è molto simile ma i materiali sono diversi.
Significato di questo Amuleto Magico
Cerchiamo di fare un po' d’ordine e di vedere cosa hanno in comune. Prima di tutto è un cornetto non un peperoncino, cosa che molti sbagliano.
Il cornetto è indubbiamente un simbolo (fallico) di fertilità e quindi di buon auspicio e trae le sue origini dal suo antenato: la cornucopia!
Cornucopia letteralmente significa “corno dell’abbondanza”.
Abbondanza e fertilità vengono spesso rappresentate dall’iconografia occidentale con una donna che tiene tra le braccia un corno traboccante di frutta e fiori.
Iniziamo dal corno in corallo!
Il Cornetto portafortuna in Corallo
A mio parere è quello più tradizionale perché sposa il concetto di portafortuna con un materiale totalmente italiano: il corallo rosso. Vi dirò di più: il cornetto rosso ha significati magici in quanto il suo colore ricorda il sangue che da sempre è sinonimo di benessere. In Italia esiste addirittura un proverbio che dice: “il vino fa buon sangue”.
Il sangue è quindi essenziale per il benessere di ogni persona. Vi do un ultimo spunto, pensate ad un ramo di corallo, non vi ricorda il sistema circolatorio umano? Pensateci!
In Italia tutto ha radici storiche o mitologiche e capendole tutto assume un significato più completo!
Il Cornetto in Oro Giallo
Il corno portafortuna in oro non è altro che un’evoluzione del cornetto rosso con materiali ritenuti ancora più preziosi (anche se alcune volte il corallo costa più dell’ambito metallo giallo).
Il corno in oro come la versione in rosso è tradizionalmente efficace contro il “malocchio” e la “iettatura”.
In questo caso, il materiale prezioso, tradizionalmente associato con la ricchezza, amplificherebbe il suo potere taumaturgico.
Mano che fa le Corna
Un’ulteriore versione è la mano che fa le corna: potere raddoppiato visto che le corna in questo caso sono due!
Il Ciondolo Figa Portafortuna
Cosa è? È un amuleto a forma di piccola mano chiusa con il pollice racchiuso tra l’indice e il dito medio.
E’ un portafortuna presente in varie culture e in Italia viene chiamata “mano fico” perché la posizione della mano ricorda molto questo frutto.
Per gli antichi romani questo frutto rappresentava l’organo sessuale femminile ed era quindi associato a fertilità ed abbondanza. In pratica è l’alter ego del simbolo fallico del cornetto.
I materiali: ancora una volta oro e corallo per favorire il moltiplicarsi degli effetti benefici dell’amuleto.
Il Gobbetto (O’ Scartellato) va con il cornetto
Vi è piaciuta la rima?
Avere lo “scartello” significa avere la gobba
La parola deriva dal greco “kartos” che nell’antica Neapolis (ancora una volta Napoli) indicava il cesto che si credeva fosse ricolmo di oggetti preziosi e quindi foriero di benessere.
Questo discorso vi ricorda per caso la “cornucopia” della quale parlavamo prima?
Ecco che lo “scartellato”, la persona china e gobba sotto il cesto è diventata un simbolo tradizionale che la gente vuole toccare per avere un po’ di quella buona sorte.
Volete un numero fortunato? Per la “Smorfia napoletana” il gobbetto corrisponde al numero 57 e scaccia via tutti i guai!
Spesso il gobbo è rappresentato sulla sommità del cornetto portafortuna o tiene in mano un corno. Il significato: semplicemente una fortuna potenziata al quadrato!
Voi fate come volete, ma per me un po’ di buona sorte non fa mai male perciò … non sarà vero ma ci credo!
D’altra parte la mamma ha sempre ragione
Vi saluto con il più grande abbraccio del mondo
Marco Jovon
Qui potete scaricare il mio libro sul corallo rosso italiano
Se ti è piaciuto questo articolo sicuramente amerai sapere:
- Perché nel corallo rosso la misura è fondamentale
- La differenza tra corallo rosso e corallo rosa
- Come il corallo rosso ha influenzato le diverse culture
- Il corallo è sempre stato considerato magico e terapeutico
- La storia dell'antico corallo di Sciacca
- Le regole fondamentali per acquistare una collana di corallo al giusto prezzo
Ultimi post
-
-
-
Il Significato del Cornetto Portafortuna: Leggende e Radici Storiche
Il Cornicello portafortuna: oggi parleremo in maniera specifica del più potente degli amuleti: il cornetto...